In questi mesi sto seguendo la ristrutturazione di diverse abitazioni costruite mediamente 40 anni fa. Come sai, attraverso la mia consulenza energetica aiuto i miei clienti a capire quali interventi di risparmio energetico sono più efficaci per la loro casa.
La consulenza preliminare, serve appunto a definire l’efficacia degli interventi da diversi punti di vista:
– percentuale di riduzione delle bollette
– costo dell’intervento e in quanto tempo posso ammortizzarlo
– quanti soldi risparmio a distanza di 25 anni se eseguo l’intervento
– miglioramento del comfort abitativo
– possibilità di riduzione del rischio muffa
– miglioramento della salubrità della casa
Tuttavia, una volta scelti gli interventi di risparmio energetico più efficaci attraverso la consulenza è ora di affrontare la ristrutturazione della casa e quindi di realizzare nel pratico quelli che sono gli interventi di risparmio energetico consigliati.
Ad esempio nel caso che ti ho raccontato in questo articolo oltre a determinati interventi di ristrutturazione, i proprietari di casa hanno deciso di eseguire anche alcuni interventi per rendere più moderna e bella la loro casa.
Quindi oltre a una “ristrutturazione energetica” hanno deciso di eseguire anche una “ristrutturazione estetica” ossia di abbattere alcuni muri, di unire cucina e soggiorno e realizzare nuovi bagni e nuove pavimentazioni in tutta la casa.
Ma che cosa comporta ristrutturare la casa? Quali sono le problematiche da affrontare per procedere in modo spedito e veloce nella ristrutturazione della casa?
Di seguito l’elenco delle cose da fare perché la ristrutturazione della tua casa non diventi un incubo e proceda velocemente e senza intoppi.
1. Richiesta delle autorizzazioni e coordinamento di diversi professionisti
Per partire con i lavori, è necessario richiedere una serie di autorizzazioni al Comune competente e presentare una serie di incartamenti burocratici che mostrino che cosa cambia dopo la ristrutturazione e che spieghino quali interventi si intende eseguire.
Servono anche una serie di certificazioni e asseverazioni che può fare solo un tecnico (architetto, ingegnere, geometra) e spesso è necessario coinvolgere più professionisti.
Nel caso in esame, dato che si è deciso di riqualificare completamente gli impianti dell’abitazione e di abbattere un muro portante oltre ad essere stata coinvolta personalmente per la progettazione degli impianti è stato coinvolto anche un ingegnere strutturista del nostro staff.
In questo caso mi sono occupata personalmente di coordinarmi con l’altro tecnico, e quindi ho semplificato molto la vita ai proprietari di casa, che se avessero deciso di fare da soli, avrebbero dovuto fare la spola tra diversi professionisti per cercare di coordinarli, metterli d’accordo e fare da passa carte.
Probabilmente se i miei clienti non avessero delegato a Progetto Biocasa la gestione e coordinazione dei professionisti, avrebbero presentato in comune un progetto che poi avrebbe dovuto essere modificato, una volta sentito l’ingegnere strutturista.
Questo comporta perdite di tempo, varianti al progetto da presentare in comune con ulteriori costi da sostenere e ritardi nelle tempistiche.
Infatti, un progetto bello dal punto di vista architettonico non sempre va bene a livello strutturale e quindi è fondamentale che il progettista architettonico si confronti con il progettista delle strutture e alla fine si trovi la soluzione ideale dal punto di vista estetico e della sicurezza.
Quindi, prima di partire con i lavori è bene tener presente questo aspetto e scegliere un professionista che possa coordinare tutti gli altri professionisti necessari per la buona riuscita della ristrutturazione.
2. Preparazione documenti per futura richiesta detrazioni
Di solito si pensa che le detrazioni siano l’ultima cosa a cui pensare, dato che le pratiche relative alla richiesta degli sgravi fiscali si iniziano una volta che i lavori di ristrutturazione sono terminati.
In realtà, ci sono dei documenti fondamentali da preparare fin da subito, prima che i lavori comincino e prima di effettuare i primi pagamenti alle imprese.
Se non si fanno questi adempimenti poi, non si potranno detrarre le spese. Perciò è importante capire fin da subito quali passi fare e affidarsi a un professionista che possa guidarvi verso l’ottenimento degli incentivi senza incidenti di percorso.
Spesso la materia non è del tutto conosciuta a ingegneri, architetti e geometri ed è per questo che noi di Progetto Biocasa tra il nostro team di consulenti abbiamo anche un commercialista.
In questo modo, possiamo essere sempre aggiornati con le circolari dell’agenzia delle entrate e aiutarti a seguire alla lettera tutti gli adempimenti burocratici così da non rischiare di perdere le detrazioni e da evitare sanzioni.
3. Richiesta preventivi
Una volta deciso come sarà la vostra casa dei sogni e quindi fatti i progetti architettonico, strutturale e degli impianti, è ora di richiedere i preventivi.
Ovviamente per quanto riguarda gli interventi di risparmio energetico, se avete richiesto la consulenza energetica preliminare, avete già un’idea del costo.
Tuttavia per capire quanto spenderete complessivamente, prima di iniziare i lavori e per scegliere i materiali (ad esempio pavimenti in piastrelle piuttosto che in legno, infissi in pvc piuttosto che in legno alluminio ecc…) avete bisogno dei vari preventivi.
I preventivi servono anche per scegliere l’impresa o l’artigiano che eseguirà le lavorazioni in progetto.
Ad esempio per i lavori edili su muri e pavimenti, solitamente si interpellano più imprese per capire a chi affidare i lavori, sulla base di affidabilità e sopratutto del prezzo, lo stresso per idraulico, elettricista, serramentista ecc…
Ma come abbiamo già detto anche in questo articolo, se si fanno più preventivi, poi ci si ritroverà con prezzi diversi e elenchi lavori diversi e sarà difficile scegliere a chi affidare i lavori.
Ad esempio, solo per l’impianto di riscaldamento a pavimento se chiedi 3 preventivi diversi ti ritroverai con:
– il primo idraulico che ti consiglia un tipo di impianto a pavimento, perché a detta sua è più efficiente e ti farà un prezzo sulla base del sistema che ti ha consigliato, senza però il dettaglio con tutti i pezzi di impianto (tubi, collegamenti, caldaia ecc..)
– il secondo idraulico che ti dice che è tutto lo stesso e ti porta un preventivo con un elenco di tubi e accessori vari, per te incomprensibile.
– Il terzo idraulico ti consiglia il sistema che invece ti aveva sconsigliato il primo e ti fa il suo prezzo
In questo modo è praticamente impossibile per te capire che cosa fare, quale sistema di riscaldamento a pavimento è meglio fra i tre proposti e sopratutto se nei preventivi tutti gli idraulici hanno compreso tutto quello che è necessario per darti il “lavoro finito e a regola d’arte”.
Infatti, potrebbe capitare che l’idraulico che ha fatto il preventivo più basso, abbia dimenticato di includere qualcosa (che so magari il collegamento tra caldaia e impianto radiante o semplicemente abbia calcolato meno metri di tubazione) e alla fine quando ti presenta il conto, questo sia molto diverso da quello che ti aspettavi e magari più caro dei preventivi degli altri due idraulici.
Allora come evitare questo inconveniente?
E’ bene che il professionista che ti segue, si occupi anche di realizzare un computo metrico che altro non è che l’elenco preciso dei lavori che vanno eseguiti con le relative quantità e con l’indicazione di marca e modello di alcuni materiali/parti di impianto.
In questo modo, le diverse imprese che ti faranno il preventivo, lo faranno in base ad un elenco preciso e a delle quantità precise e per te sarà facile confrontare i diversi preventivi e capire veramente chi è il più economico.
E’ bene fare il computo metrico sia per la parte edile (lavori su muri, pavimenti, lavori in cemento armato e strutturali) che per gli impianti.
Ad esempio per la casa di cui abbiamo parlato nel video abbiamo fatto proprio così.
Perciò sono arrivati preventivi confrontabili, e per i miei clienti è bastato scegliere l’impresa e l’idraulico più economici.
Fatto questo, i lavori sono partiti!
Comunque anche durante la realizzazione dei lavori ci sono una serie di passi da fare per non avere problemi e procedere serenamente alla realizzazione della nostra casa dei sogni!
Ma di questo parleremo un’altra volta.
Nel frattempo, se vuoi ristrutturare la tua casa e vuoi stare tranquillo perché tutto è sotto controllo, contattaci a questa pagina e fisseremo un appuntamento per organizzare assieme i lavori di ristrutturazione.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.