Anche a voi hanno consigliato la sostituzione infissi per risolvere il problema della muffa? Avete già sentito questa frase? Ci avete creduto? Aimè peggio per voi! Vi spiego qui di seguito il perchè:
Vi racconterò un episodio di un amico, che l’ha provato in prima persona … vi farò vedere i risultati e quindi vi spiegherò il perché è sempre meglio affidarsi a un tecnico prima di fare certi interventi.
Chiariamo innanzi tutto che, fare la sostituzione infissi è sicuramente un valido intervento di riqualificazione energetica.
Quello che è successo al mio amico, anzi quello che mi ha raccontato sia successo, è che lui ha sostituito i serramenti proprio per non avere problemi con la muffa …. Non so chi possa avergli messo in testa questa idea del tutto sbagliata!
Appena me lo ha raccontato, facendomi fare il tour della casa con i nuovi serramenti belli che montati … diciamo che mi è venuto un colpo, per così dire …
Infatti ho cercato di spiegargli che sicuramente la sostituzione infissi era stata un ottimo investimento dal punto di vista della riduzione delle dispersioni ecc… MA che paradossalmente aver sostituito i serramenti vecchi (con i loro spifferi) con dei serramenti a tenuta, avrebbe accentuato il problema della muffa!
A quel punto, il mio amico, ovviamente molto entusiasta dell’acquisto, (anche perché ci aveva speso un bel po’ di soldini), quasi offeso dalla mia affermazione, subito si è prodigato a spiegare a me, cos’è la verifica termo igrometrica e come funziona la condensa interstiziale … ovviamente travisando quella che è la vera teoria della diffusione del vapore …
Bene ho pensato, inutile tentare di fargli cambiare idea … ci ha appena speso qualche migliaia di euro …. Staremo a vedere.
Allora, che ne dite, a distanza di un anno, la muffa c’è o non c’è? E’ aumentata?
Giudicate da soli: guardate la foto.
Quella che vedete è la situazione a distanza di un anno, e vi posso assicurare che un anno fa non c’era l’ombra della muffa … avevano appena ritinteggiato e trattato gli angoli per la muffa che c’era prima. (e pensare che l’inverno appena passato non è neanche stato dei più umidi)
Ora vi spiegherò il perché:
La formazione della muffa dipende da molti fattori, per spiegarla in parole semplici, esce fuori quando non si riesce a smaltire l’umidità o meglio il vapore acqueo che si produce all’interno dei locali, cucinando o facendo la doccia ecc …
Il rimedio più naturale alla muffa consiste nell’arieggiare i locali. E questo le vecchie finestre, piene di spifferi, lo facevano sicuramente meglio di quelle nuove a tenuta.
Ecco spiegato in modo molto semplice quello che ha portato ad un aumento della muffa in casa.
Quindi, state attenti a quello che vi spiegano, verificatelo con un tecnico di fiducia … risparmierete di sicuro una bella arrabbiatura …
Per quanto riguarda la verifica termo igrometrica e il problema della muffa … avremo occasione di parlarne in uno dei prossimi articoli, in modo sicuramente più tecnico ma sempre comprensibile.
Soprattutto vedremo quali possono essere delle soluzioni da adottare per risolvere il problema della muffa in casa.
Perciò vi invito a seguirci, e se avete qualche quesito urgente a riguardo, vi invito a contattarci QUI

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.