Sopraelevare la casa con X-lam ?

Vorrei sopraelevare la casa con struttura X-Lam e volevo un consiglio: potrebbero crearsi dei problemi statici? Che soluzione mi consiglierebbe?

In questo articolo, vi propongo la risposta ad una domanda di una persona che segue il blog, che ho ritenuto interessante pubblicare. Infatti, penso che quella in questione, sia una domanda che si pongono molte persone: si ha sempre più bisogno di spazio, ma di certo il periodo non è dei migliori per avventurarsi ad acquistare una nuova casa più grande … perciò ritengo interessante condividere con voi la soluzione a questo problema …

Non vi anticipo altro … ecco il problema che mi è stato posto:

“Buongiorno, da un po’ di tempo mi sto informando perché sono intenzionato, per esigenze di spazi a sopraelevare la mia casa e volevo un consiglio da voi in merito a questo mio desiderio.

I nostri figli sono ormai grandi e soprattutto il più grande, ha esigenza di maggiore indipendenza, cioè una specie di studio – salotto da utilizzare per intrattenersi con gli amici, e sviluppare alcuni suoi progetti. Dato che comunque gli spazi esistenti stanno un po’ stretti a tutti, e anche la moglie sentirebbe l’esigenza di una stanza da adibire a lavanderia e stireria, abbiamo pensato, che la cosa migliore sia ingrandire la casa, anche sfruttando la legge sul piano casa, di cui mi sono documentato on-line. La nostra è una casa unifamiliare anni ‘80, e non ha sufficiente spazio  per poter pensare ad un ampliamento al piano terreno, infatti le distanze con i fabbricati vicini sono di 10 m. Perciò abbiamo pensato che la soluzione potesse essere sopraelevare, anche perché le case vicine sono tutte di due piani. Il mio dubbio è : si può fare? Cioè, un ulteriore piano sopra quello esistente, potrebbe creare dei problemi dal punto di vista dei carichi statici? Che soluzione mi consiglierebbe?”

Questa è la mia risposta ai suoi quesiti:

Buongiorno,

ovviamente l’argomento di cui mi ha chiesto non può essere affrontato solo con una semplice risposta via mail. Infatti, per poterle dare una risposta precisa, dovrei conoscere nei dettagli il tipo di struttura della casa esistente e dato che parliamo di sopraelevazione, per capire la fattibilità o meno di questo intervento, bisognerebbe conoscere le caratteristiche del terreno di fondazione.

Tuttavia proverò a darle alcuni consigli e idee, che potrebbero andare bene per il suo caso.

Per prima cosa, trattandosi di una sopraelevazione, cioè di un innalzamento di un piano di una struttura esistente, avremo la modifica delle sollecitazioni (dei carichi) che insistono sulla struttura esistente, perciò la questione è molto delicata e pertanto, è necessario rivolgersi ad un tecnico che verifichi che la nuova situazione ( la sopraelevazione) non incida troppo sulle fondazioni esistenti. Quindi, ribadisco l’importanza di affidarsi ad un tecnico che svolga tutte le verifiche necessarie.

Infatti, il problema principale quando si affronta una sopraelevazione sono proprio i carichi.

Una soluzione al problema del peso eccessivo del nuovo piano sulla struttura esistente, potrebbe essere quella di utilizzare il legno.

Il legno è un materiale molto leggero, rispetto a laterizi, cemento armato o acciaio, presenta anche delle ottime caratteristiche termiche di isolamento e ed è pure ecologico.

Inoltre, se si opta per una struttura in legno a telaio o X-lam, abbiamo anche il vantaggio della prefabbricazione e quindi della velocità di realizzazione, evitando di rimanere “ senza la copertura“ per lungo tempo.

L’aggiunta del nuovo piano, dunque dovrà essere progettata e studiata nei minimi particolari con un tecnico, che abbia una buona conoscenza anche di queste strutture in legno.

Da parte mia, spero di aver sciolto i suoi dubbi, se necessita di un nostro parere relativamente al suo caso specifico, non esiti a contattarci QUI o telefonicamente al numero 04441496694, e saremo a disposizione per fissare un sopraluogo e studiare assieme a lei la soluzione più adatta al suo caso.

Cordialmente.

Ing. Marta Capitello.

Come ho già detto, ho ritenuto importante, riportare questa mail sul blog perché penso siano in molti a porsi questo quesito, e soprattutto perché penso sia importante conoscere anche tecniche, come l’ X-lam o comunque le costruzioni in legno, alternative a quelle tradizionali, e molto valide sotto più aspetti:  strutture leggere e ideali dal punto di vista delle resistenza alle sollecitazioni sismiche, risparmio energetico, bioarchitettura.

Certo, non ci si può improvvisare ideatori della propria casa in legno, la logica di progettazione è diversa e per questo è importante affidarsi ad un tecnico progettista che conosca bene le strutture in legno.

Per qualsiasi quesito, puoi contattarci QUI.

A presto!

Opt In Image
E se ti dicessi che finalmente puoi risparmiare
e vivere in una casa confortevole?

Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:

• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene


Ho letto la privacy come chiesto dalla L.196/2003.

La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.

1 Condivisioni

8 Comments

  1. martacapitello 4 Aprile 2013
    • martacapitello 4 Aprile 2013
  2. Gaia 14 Aprile 2013
    • martacapitello 15 Aprile 2013
  3. emanuele 8 Luglio 2013
    • martacapitello 10 Luglio 2013
  4. Sharon Bressanello 3 Marzo 2014
    • martacapitello 4 Marzo 2014

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.