Non è facile prendere una decisione quando si ristruttura la propria casa. La maggior parte delle persone che si trova a dover eseguire dei lavori in casa, ha mille dubbi.
Ad esempio le persone che si rivolgono a me perché le aiuti a programmare e a progettare i giusti interventi di ristrutturazione e risparmio energetico, prima di ricorrere alla mia consulenza si chiedono:
- Come va fatto il cappotto, che materiale è meglio utilizzare?
- Non so se fare il cappotto, se cambiare i serramenti oppure se fare l’impianto a pavimento?
- ho sentito diverse imprese, ho fatto fare tanti preventivi ma non riesco a capire se devo fare il cappotto o isolare il tetto?
Diciamo che la prima cosa che viene in mente a una persona che deve ristrutturare la casa è chiamare un impresa e capire quanto gli può costare fare i lavori che ha in mente.
Di solito, non si chiama solo un impresa, ma si fanno fare più preventivi con l’obbiettivo di scegliere alla fine l’impresa che fa il preventivo più basso.
Il punto è che dopo aver sentito 2-3 imprese per il cappotto, 2-3 idraulici per l’impianto, 2-3 imprese per il tetto la confusione è totale.
Infatti, succede il contrario di quello che ci si era prefissati: anziché avere chiarezza di cosa fare e del costo, si è più confusi di prima.
Questa è quella che chiamo la “trappola del fai da te”, quando si decide di ristrutturare la propria casa.
Infatti, anche concentrandosi solo sui preventivi dell’idraulico, non si riesce a confrontarli:
– l’idraulico n° 1 infatti ha messo un tipo di impianto a pavimento, con determinate caratteristiche e ti ha elencato una serie di componenti che non hai mai sentito nominare in vita tua, non essendo del settore. Inoltre ti ha spiegato la sua visione del lavoro ossia meglio utilizzare il massetto del pavimento esistente e far passare le tubazioni dell’impianto a pavimento lì, senza aggiungere isolanti che non servono.
– l’idraulico n°2 invece è fermamente convinto di non toccare il pavimento esistente e di fare tutto sopra, così ci sarà la possibilità di isolare e l’impianto a pavimento funzionerà meglio.
– l’idraulico n°3 ti propone un altro sistema ancora, prefabbricato, quindi dalla posa più veloce, che non comporta il getto di nessun massetto, ma solo la posa delle piastrelle e leggermente isolato.
Su una cosa i tre idraulici sono tutti d’accordo: l’unica cosa da fare per rendere la casa più efficiente è fare l’impianto a pavimento.
Consiglio non certo disinteressato, non trovi? E’ come chiedere all’oste se il vino è buono.
La stessa storia accade con i tre impresari che ti hanno fatto il preventivo per il cappotto e con i tre impresari che invece ti hanno fatto il preventivo per il tetto.
Ognuno propone soluzioni diverse, che ovviamente hanno costi diversi e ognuno è fermamente convinto che quello che ha proposto è la migliore soluzione.
Il problema è che tu hai più dubbi di quando sei partito. Non sai che decisione prendere.
Da una parte la ristrutturazione della casa ha un costo e hai deciso di impegnare un certo budget, dall’altra non riesci a capire quali interventi eseguire perché le persone che hai interpellato non hanno saputo darti dei dati scientifici che provino quali vantaggi otterrai eseguendo l’intervento che propongono.
Ti hanno fornito solo una serie di “io farei così”, “l’ho fatto anche per la casa del sindaco in paese, è stato contento”, “lo fanno tutti”.
Peccato che casa tua non è come quella del sindaco o quella di qualsiasi altro! Casa tua è costruita in modo diverso, ha un orientamento diverso, ha una grandezza diversa, ha i muri fatti con materiali diversi, è su due piani mentre quella del sindaco è su un piano solo ecc…
Nessuno di loro ti ha dato dei dati che ti aiutino a capire di quanto diminuirai le bollette se fai il cappotto oppure se isoli il tetto oppure se fai l’impianto a pavimento.
E quindi tu ora hai un budget, ma non hai la più pallida idea di che cosa conviene fare per ridurre al massimo le bollette e rendere la casa più confortevole.
Hai solo un mucchio di preventivi e soluzioni/consigli diversi (anche tendenziosi), ma non hai la possibilità di scegliere in modo consapevole, dati alla mano, quali interventi sono veramente importanti per ridurre le bollette e rendere la tua casa finalmente più sana e confortevole.
La scelta è importante, anche perché gli interventi hanno un costo e quindi non vuoi sbagliare.
Senti il peso della responsabilità di scegliere da solo, senza avere tutti gli elementi necessari per fare una scelta e hai paura di sprecare i tuoi soldi in interventi che alla fine non producono un gran miglioramento.
A questo punto si aprono due strade, che influiranno sul tuo portafoglio e sul benessere tuo e della tua famiglia nella casa in cui abitate.
Hai presente il film “Sliding Doors” dove la vita della protagonista Helen, interpretata da Gwyneth Paltrow si divide in due davanti alla porta scorrevole della metropolitana?
La Helen che riesce a prendere la metropolitana incontra un uomo nuovo e inizia una nuova storia d’amore, cambia vita, taglio di capelli ecc… , la Helen che perde la metropolitana ritorna alla vita di prima con un fidanzato che la tradiva, un lavoro da cameriera, una vita piena di sacrifici.
Ecco, dopo una serie di incontri con impresari diversi e preventivi diversi e per niente confrontabili tra loro, sei anche tu davanti alla tua “Sliding Doors”, alla tua porta scorrevole della metropolitana che altro non è che un bivio di possibilità per ristrutturare al meglio la tua casa.
Perciò hai queste possibilità:
1) Il fai da te, che comporta prendere una decisione anche se non hai i presupposti per prenderla e assumerti la responsabilità di scegliere se fare il cappotto oppure l’impianto a pavimento oppure il tetto e sperare che vada bene. Sperare che i soldi spesi, alla fine risolvano veramente i problemi che avevi come ad esempio bollette elevate, freddo in inverno in alcune stanze della casa, la muffa ecc…
2) Richiedere l’aiuto di un professionista, che possa darti indicazioni precise su quale o quali interventi sono ideali per risolvere i tuoi problemi di muffa freddo in inverno, bollette esorbitanti ecc…
Questo è quello che facciamo con la nostra consulenza Progetto Biocasa, ti diamo indicazioni precise, con dati basati sui consumi della tua casa.
Calcoliamo di quanto ridurrai le bollette con il cappotto, il tempo che impiegherai per ammortizzare l’intervento, i soldi che risparmierai negli anni. Lo stesso calcolo lo facciamo per gli altri interventi: isolamento del tetto e impianto a pavimento.
Inoltre per ogni intervento studiamo la soluzione migliore: nell’esempio di prima ti aiutiamo a capire se è meglio il sistema di impianto a pavimento proposto dall’idraulico 1 oppure dall’idraulico 2 o dall’idraulico 3.
Per l’isolamento del tetto o il cappotto, studiamo il materiale ideale, che ti da i maggiori vantaggi per le tue esigenze.
In questo modo, puoi veramente essere sicuro che i lavori che andrai ad eseguire, ti porteranno dei vantaggi e andranno veramente a migliorare la situazione della tua casa, rendendola meno fredda in inverno e riducendo le bollette.
Sarai sicuro che i soldi che avrai speso per i lavori, saranno stati spesi bene.
Perciò se anche tu stai pensando di eseguire degli interventi di risparmio energetico sulla tua casa e davanti alle tue Sliding Doors, hai deciso di non fare da solo, contattaci a questa pagina e vedremo assieme come rendere la tua casa più efficiente e confortevole.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.