Scambio di pompe di calore: parte 1

Anche parlando di pompe di calore è facile imbattersi in errori, pesanti soprattutto per le tue tasche, ecco un consiglio per evitarli, basato su un fatto realmente accaduto…

Siete curiosi di capire a cosa mi riferisco? Allora vi racconto questo episodio, che come studio abbiamo seguito di persona. Vi posso assicurare, che molte volte, come tecnici, ci troviamo di fronte a situazioni davvero paradossali, al limite dell’incredibile!

A gennaio, si è rivolto a noi un signore, alquanto preoccupato perché dopo aver speso molti e vi assicuro molti denari, si trovava con un impianto che non poteva realmente utilizzare appieno …

Mi spiego meglio: il signore si era rivolto al suo idraulico di fiducia perché interessato a sostituire il suo impianto di riscaldamento tradizionale con una pompa di calore, che avrebbe voluto utilizzare non solo per riscaldarsi in inverno, ma anche per il raffrescamento estivo. Dico “avrebbe” perché nonostante, avesse già pagato l’idraulico e sostenuto le spese per la realizzazione dell’impianro, con tanto di pannelli radianti a pavimento e sistema di regolazione e deumidificazione, l’impianto lo ha potuto utilizzare solo una volta in funzione estiva!

“Per quale motivo ? “vi starete chiedendo. Quello che è successo è davvero molto strano anche per me, che abitualmente mi trovo a collaborare con gli installatori. Insomma l’idraulico aveva pensato bene di istallare una pompa di calore a suo piacimento, ossia diversa da quella messa in preventivo, e ha messo al corrente il cliente a cose fatte. Tuttavia, anche se il comportamento dell’idraulico in questione non è stato per niente esemplare, direte voi dov’è il problema? Avrà istallato una pompa di calore con caratteristiche analoghe penserete voi… Eh sì apparentemente le caratteristiche della pompa di calore potevano sembrare analoghe o addirittura migliori… da volantino. Ma il problema era l’eccessiva rumorosità, infatti il modello istallato e la posizione in cui era stato istallato rendevano davvero insopportabile il rumore ai vicini di casa, che sprovvisti di impianto di condizionamento estivo, e dormendo con le finestre aperte d’estate si erano più volte lamentati costringendo il nostro nuovo cliente a tenere spento il costosissimo impianto!

Effettuato il sopraluogo presso l’abitazione del cliente abbiamo visto subito che la pompa di calore avrebbe dovuto essere istallata in un’altra posizione. Infatti la casa in questione era una villetta a schiera in zona collinare, e la pompa di calore era messa su un poggiolo in corrispondenza della zona notte dei vicini. Inoltre il suddetto poggiolo si trovava chiuso ai lati tra le altre porzioni di schiera e a nord dal pendio della collina. Proprio la conformazione collinare, faceva da cassa armonica peggiorando notevolmente la situazione. Inoltre la macchina scelta, da scheda tecnica aveva una rumorosità superiore a regime, rispetto a quella proposta inizialmente.

Insomma un bel pasticcio, e il tutto per non essersi rivolto a un esperto progettista, che sicuramente avrebbe saputo operare delle scelte progettuali diverse, e risparmiare mesi di arrabbiature e questioni in sospeso …

Dopo una serie di incontri tra idraulico, rappresentanti di diverse pompe di calore e il dimensionamento dell’impianto, si è giunti alla conclusione. A seguito della nostra consulenza l’idraulico ha sostituito la macchina a sue spese, e l’abbiamo fatta posizionare in un luogo migliore, sia per la resa della pompa di calore stessa, sia per la questione acustica.

Ma la questione non era del tutto risolta…eh sì perché c’erano di mezzo anche le detrazioni fiscali…richieste per la pompa di calore montata inizialmente dall’idraulico…ma di questo vi racconterò un’altra volta!

Visto come è facile imbattersi in errori, pesanti soprattutto per le nostre tasche? Che ne dite, non è forse meglio rivolgersi a un tecnico prima di fare certe cose? Anche perché si rischia che per risparmiare i soldi del progetto dell’impianto fatto da un professionista, se ne spendano poi molti di più per rimediare agli errori.

Stai anche tu pensando di sostituire il tuo vecchio impianto con uno all’avanguardia? Puoi contattarci QUI, siamo a disposizione per progettare il tuo impianto ad hoc per le tue esigenze!

Opt In Image
E se ti dicessi che finalmente puoi risparmiare
e vivere in una casa confortevole?

Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:

• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene


Ho letto la privacy come chiesto dalla L.196/2003.

La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.

0 Condivisioni

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.