Relazione tecnica legge 10

Una regola fondamentale per una corretta progettazione è la relazione tecnica legge 10, che va redatta da professionisti del risparmio energetico al fine di ottenere il massimo comfort abitativo nella tua casa.

Quando si progetta un edificio, (magari proprio la vostra casa dei sogni…) sono necessarie veramente tante figure professionali ed esperti di settori diversi. Questo per massimizzare comfort e sicurezza nell’utilizzo dell’edificio stesso.

Oggi vogliamo parlarvi dell’aspetto della progettazione termica di un edificio e, se possibile, presentarvi uno dei nostri lavori, proprio riguardo questo tema…

Spesso collaboriamo con studi di architettura e con geometri che avendo l’incarico di progettazione, devono adempiere anche, all’obbligo di presentazione della relazione tecnica legge 10 sul contenimento energetico.

Questa relazione comprende una serie di verifiche tra cui:

–          La verifica termo igrometrica dei componenti dell’involucro dell’edificio. Per esempio bisogna verificare che una parete rispetti i limiti di trasmittanza definiti dalla legge e che la condensa che si forma tra gli strati della parete nel periodo invernale sia inferiore ad un certo valore e quindi si asciughi durante la stagione estiva, evitando così la formazione di muffa.

–          La verifica dei rendimenti in base all’impianto che si prevede di realizzare

Inoltre, pone le basi per la classificazione energetica dell’edificio, infatti proprio in fase di redazione di questa relazione va scelto il tecnico che seguirà la costruzione o ristrutturazione dell’edificio e che alla fine rilascerà il certificato energetico.

Quindi nella fase di progettazione è necessario prevedere anche spessori e tipologia di isolante da utilizzare nelle pareti e nella copertura, il tipo di serramenti che si andrà a montare ed è necessario progettare l’impianto.

Infatti, anche se molti non adempiono a questo obbligo, è necessario presentare uno schema dell’impianto che si andrà successivamente a realizzare.

A questo proposito, molti pensano che l’impianto sia una cosa che viene dopo … Bhè io vi sconsiglio caldamente questo tipo di ragionamento ….

Rischiate, una volta quasi finita l’abitazione, di trovarvi a fare altri lavori, a forare muri e solai, di sprecare molti molti soldini… il tutto per non aver voluto pensare preliminarmente (come tra l’altro obbliga la legge) all’impianto di riscaldamento.

La relazione ex Legge 10, serve anche a questo!

Giunti a questo punto, avete capito perché considero la progettazione di involucro e impianto una delle regole fondamentali per una corretta progettazione? Pensate ancora che la relazione ex Legge 10, un’altra cartella di carte da consegnare in comune prima dell’inizio dei lavori?

La progettazione architettonica della vostra casa dei sogni dovrebbe procedere pari passo con la progettazione di isolamento e impianti.. perché il comfort abitativo o la salubrità degli ambienti sono aspetti altrettanto fondamentali, per voi che dentro quella casa ci andrete ad abitare!

Bene, ho messo parecchia carne al fuoco! Meglio rimandare al prossimo articolo la descrizione di uno dei nostri lavori proprio sul tema… volevo prima farvi capire di cosa si tratta quando si parla di “relazione tecnica legge 10 e progetto di impianto”.

Se avete delle curiosità sul vostro impianto o state pensando di riqualificare la vostra casa, e volete un consiglio, puoi contattarci QUI.

A presto!

Opt In Image
E se ti dicessi che finalmente puoi risparmiare
e vivere in una casa confortevole?

Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:

• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene


Ho letto la privacy come chiesto dalla L.196/2003.

La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.

0 Condivisioni

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.