Quando si parla di case in legno, ci vengono in mente due tipologie o modi di costruire fondamentalmente: quello massiccio o X-Lam, di cui abbiamo parlato nell’articolo “Sopraelevare la casa con X-lam ?“, quello leggero con parete in legno a telaio.
Nell’articolo “ Come scegliere la casa in legno che fa per te” abbiamo già parlato delle differenze tra una o l’altra tecnologia …
Oggi, vista la richiesta che abbiamo sull’argomento affrontiamo in modo più approfondito (ma pur sempre limitato alla scrittura di un post) il sistema della parete in legno a telaio.
Oggi quando si parla di casa con parete in legno a telaio, si parla del sistema Platform Frame, che è essenzialmente un’evoluzione delle case in legno americane (Balloon Frame). In pratica la casa è fatta da un’ossatura di travi e montanti in legno, ma a differenza del sistema tradizionale americano, la costruzione delle pareti viene fatta piano per piano. In pratica si costruisce un piano alla volta con relativo solaio e poi si passa al piano successivo. Per semplificare: le pareti non sono terra cielo, ma la loro altezza corrisponde all’altezza di un piano della casa.
Per quanto riguarda la parete, è composta da una serie di montanti di spessore variabile a seconda dei carichi e dei piani della costruzione, disposti ad un interasse di 60 cm. Il telaio di legno, viene poi rivestito con pannelli per costituire così una lastra e quindi garantire la resistenza ad azioni orizzontali come sisma e vento. Tra un montante e l’altro viene alloggiato dell’isolante, ma la parete deve comunque essere isolata con un cappotto esterno, altrimenti avrò dei ponti termici dovuti alla discontinuità del materiale ( montante in legno – isolante).
Gli elementi di parete realizzati in questa maniera possono essere prodotti in stabilimento e quindi possono essere prefabbricati e montati velocemente in cantiere.
Per costruzioni di questo tipo è necessario che il legno usato sia stato essiccato artificialmente.
Se all’esterno della parete è d’obbligo un cappotto termico, sul lato interno verranno alloggiati gli impianti creando una intercapedine che verrà finita internamente con del cartongesso o fibrogesso.
Ecco, spiegato in parole saemplici, com’è fatta una parete in legno a telaio, se avete delle curiosità o domande a riguardo, scriveteci QUI oppure lasciate un commento qui sotto.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.
argomento interessante abito in provincia di mantova per realizzare una stanza al PT
di mt 5x6h3 l’ossatura della struttura che dimensioni deve avere .
I fattori da considerare per il dimensionamento di una struttura in legno sono molteplici e perciò una domanda del genere non può essere risolta in poche righe di trattazione. La risposta alla sua richiesta rende necessario conoscere lo stato di fatto dell’edificio a cui vuole aggiungere la suddetta stanza e rende necessarie una serie di verifiche, soprattutto riguardanti la normativa sismica, pertanto in questa sede non è possibile darle una risposta in quanto risulterebbe semplicistica e indice di poca serietà da parte nostra. Se interessato, può sempre contattarci per una consulenza specifica che, proprio per la complessità della trattazione, non potrà esserle fornita gratuitamente. La ringrazio. Cordialmente. Ing. Marta Capitello.