Afa, condizionatore e… bolletta dell’elettricità alle stelle! Che fare?

Afa, condizionatore e… bolletta dell'elettricità alle stelle! Che fare?Questo luglio 2015 è stato il mese più caldo in assoluto negli ultimi 100 anni e le temperature elevate prossime ai 40 gradi hanno portato alla corsa all’ultimo condizionatore.

Un’ amica mi ha perfino raccontato di aver provato ad acquistare in extremis un condizionatore portatile, cercando su diversi siti web ma che nella maggior parte dei casi erano già esauriti ed era rimasta solo merce a prezzo elevato.

Insomma questo caldo ha messo a dura prova tutti noi, anche perché era presente un elevato tasso di umidità.

Tra l’altro la maggior parte delle persone che vive in una casa in classe B non se la sta passando poi tanto meglio di chi vive in una casa anni ’80, perché si trova comunque costretto ad attaccare il condizionatore con conseguenti consumi elettrici elevati.

0 Condivisioni

Perché non parlo mai di Casa Clima?

perche-non-parlo-di-casa-climaProprio in questi giorni, attraverso una consulenza, sto aiutando Jacopo (nome fittizio per salvaguardare la sua privacy) a migliorare la sua casa. Jacopo ha appena acquistato questa casa sulle colline veronesi, in un posto panoramico e molto tranquillo per trasferirsi con tutta la famiglia.

La casa risale agli anni Settanta, presenta un nucleo centrale e diversi ampliamenti successivi. Jacopo intende ristrutturarla completamente: dopo aver fatto fare il progetto dal suo architetto, si è rivolto a Progetto Biocasa per capire come isolare la sua casa e migliorarla dal punto di vista energetico.

Jacopo si è rivolto a noi perché il suo obiettivo, oltre a isolare la casa e quindi ridurre i consumi, era quello di renderla più sana.

Durante una nostra chiacchierata mi è rimasta impressa una domanda che mi ha posto. La domanda è: “Ho notato che non parli mai di Casa Clima, come mai?”

Questa domanda mi ha ispirato la scrittura di questo post, dato che probabilmente Jacopo non è il solo a chiederselo.

0 Condivisioni

3 passi per rendere la tua casa più efficiente e più sana.

3 passi per rendere la tua casa più efficiente e più sana.Se stai pensando di ristrutturare la tua casa per renderla più efficiente, probabilmente avrai già iniziato a informarti su quali interventi eseguire, su quali materiali esistono in commercio e sulle possibili soluzioni.

In questi ultimi anni, grazie anche alle norme europee, si è costretti a rispettare degli standard di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili sempre più elevati, sia quando si costruiscono nuove abitazioni, sia quando si ristruttura in modo importante.

D’altra parte l’aumento sempre maggiore dei costi di elettricità e gas, induce le persone a informarsi su che cosa fare per ridurre i consumi e di conseguenza anche le bollette.

0 Condivisioni

Tutto quello che devi sapere per rendere la tua casa più sana.

Tutto quello che devi sapere per rendere la tua casa più sana.Mi capita spesso di consigliare isolanti naturali per la realizzazione di un intervento di risparmio energetico. Sempre più persone stanno capendo l’importanza di questa scelta rispetto ad altri materiali, non naturali, presenti in commercio.

In questo articolo andremo a capire quanto i materiali che costituisco la nostra casa vanno a influire sul nostro benessere, sulla nostra salute, sulla nostra produttività.

Di norma, trascorriamo la maggior parte del nostro tempo all’interno di edifici, in casa o al lavoro, o a scuola nel caso dei più piccoli. È evidente che l’ambiente in cui viviamo, lavoriamo, studiamo influisce molto su di noi e sulla nostra salute.

0 Condivisioni

Come risolvere i tuoi dubbi sui materiali isolanti per cappotto termico.

dubbi-sui-materiali-isolanti-per-cappotto-termicoI dubbi maggiori, se hai già pensato di installare un cappotto termico sono quelli che riguardano i materiali isolanti e gli effetti che questi possono avere sulla tua casa in termini di riduzione delle bollette ma anche di benessere e comfort.

Un problema piuttosto diffuso.

Probabilmente anche tu, come altri, ti sarai chiesto se installando uno specifico materiale, ti ritroverai in futuro alle prese con problemi di muffa e umidità in casa.

Oppure se il materiale che ti ha proposto l’impresario è resistente al vento, grandine o a particolari condizioni climatiche.

Per esempio, la pianura padana è una zona piuttosto umida, perciò si pone il problema della resistenza all’umidità di alcuni materiali.

0 Condivisioni

Bolletta del riscaldamento salata: la doccia fredda estiva che non ti aspettavi.

la-bolletta-del-riscaldamentoÈ da poco arrivata la bella stagione e finalmente in tutte le parti d’Italia, anche in montagna, abbiamo spento il riscaldamento.

I primi caldi ci hanno portato a qualche fuga al mare o in piscina, per assaporare il clima estivo che piano piano si sta facendo largo.

Un’unica nota stonata va a rovinare questa sinfonia quasi perfetta: l’ultima bolletta del riscaldamento è arrivata nella buca delle lettere da qualche giorno e, sorpresa delle sorprese, riporta nero su bianco un importo pesante, tanto da farti sobbalzare sulla sedia sdraio al mare. Eppure eravamo così certi di essere stati attenti ai consumi…

0 Condivisioni

Anni ‘80: boom edilizio, discomusic e case che consumano tantissimo.

Anni ‘80: boom edilizio, discomusic e case che consumano tantissimo.Ricevo molte richieste da parte di proprietari di case che consumano tantissimo, per lo più costruite negli anni ‘80.

Devi sapere che quasi il 70% delle case esistenti in Italia sono state costruite tra il 1946 e il 1991.
Ciò significa che in Italia abbiamo un patrimonio edilizio tra i più vecchi d’Europa e di conseguenza oggi queste case consumano tantissimo.

Poco meno della metà sono state realizzate tra gli anni ’70 e ’90, quando il costo dell’energia era ben diverso da oggi e ancora non si ragionava nell’ottica di tutela del pianeta e soprattutto delle risorse, come invece accade adesso.

Gli anni che vanno dal 1952 e il 1963 sono stati quelli del boom economico per l’Italia e di conseguenza sono stati anche gli anni del boom edilizio. In quegli anni gli stipendi raddoppiarono, la disoccupazione scese al di sotto del 3%, le condizioni di vita migliorarono notevolmente e i tassi di interesse erano ai minimi storici.

1 Condivisioni

La muffa: come combatterla e quando invece rischi di peggiorare le cose.

La muffa: come combatterla e quando invece rischi di peggiorare le cose.Capita spesso che le persone che mi contattano mi chiedano consigli su cosa fare in caso di muffa e umidità in casa. Tra questi anche persone che hanno già eseguito interventi di isolamento o riqualificazione dell’abitazione, e successivamente hanno visto formarsi la muffa.

Sicuramente questo è uno dei problemi peggiori, non solo perché la muffa è esteticamente brutta ed emana cattivi odori, ma soprattutto perché è dannosa per la salute.

0 Condivisioni

Feng Shui: come gli spazi in cui abitiamo influiscono su di noi e come girarli a nostro favore.

Feng Shui: come gli spazi in cui abitiamo influiscono su di noi e come girarli a nostro favore.Oggi abbiamo come ospite sul blog, Michela Martini, interior designer e consulente Feng Shui.

Michela è una persona molto creativa e allo stesso tempo concreta oltre ad essere una professionista in gamba e proprio questo mese festeggia i vent’anni di attività del suo studio di progettazione e consulenza.

Io e Michela ci siamo incontrate per caso, ma mi ha subito incuriosita, perciò ho cominciato a seguire il suo blog in cui affronta tematiche che condivido a pieno.

Infatti, io stessa con il mio lavoro promuovo il benessere e il comfort abitativo e studio le soluzioni per rendere la casa o qualsiasi altro ambiente lavorativo più sani, perciò mi sono da subito trovata in sintonia con il pensiero di Michela.

0 Condivisioni

Non solo detrazioni: le possibilità nascoste del risparmio energetico.

Non solo detrazioni: le possibilità nascoste del risparmio energetico.Talvolta chi intende realizzare un intervento di risparmio energetico o ristrutturazione ha un reddito che non gli permette di ottenere vantaggio dalle detrazioni fiscali del 65% o del 50%.

Di conseguenza, queste persone sono meno incentivate a realizzare degli interventi sulla loro casa, sebbene ne sentano la necessità.

La soluzione al problema c’è, e in alcuni casi è anche più vantaggiosa di una detrazione fiscale!

In questo articolo scopriremo quali altri modi esistono per ottenere agevolazioni o incentivi per rendere più efficiente la tua casa, pur non potendo usufruire delle detrazioni.

Come sai, il nostro studio è specializzato nell’aiutare le persone a ridurre le spese delle bollette e a rendere la loro casa più efficiente.

A differenza di altri studi e di altri professionisti che lavorano per lo stesso scopo, da tempo utilizziamo incentivi e fondi statali ed europei per aiutare i nostri clienti.

0 Condivisioni