Materiali per cappotto termico.

La domanda più frequente è sicuramente questa: quali sono i migliori materiali per  cappotto termico?

Se si intende realizzare un cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa e, magari migliorarne anche la classe energetica come abbiamo spiegato nell’articolo “Fare il cappotto termico alza l’ EPI?“, sicuramente l’aspetto dei materiali per cappotto termico è fondamentale…

A questa domanda, non c’è una risposta univoca, infatti  il materiale va scelto in base a quelle che sono le vostre esigenze.

Facciamo qualche esempio:

  • Per quale motivo hai deciso di fare il cappotto?
  • In che zona climatica abiti?
  • Il clima è prevalentemente freddo o caldo?

Voglio dire, se lo scopo è quello di aumentare i comfort estivo, ti posso consigliare materiali  come fibra di legno o sughero, se invece il tuo scopo principale è quello di aumentare il comfort invernale, vanno comunque bene fibra di legno  o sughero, ma sicuramente si possono scegliere anche altri materiali dal costo sicuramente più contenuto.

Altro elemento a cui fare attenzione è la traspirabilità del materiale che scegliamo.

Infatti, molto spesso ci vengono proposti da commerciali o installatori, materiali come polistirene o polistirolo, che hanno ottime qualità di isolamento invernale ( scarse invece per quanto riguarda la protezione dal caldo ) ma non sono per niente traspiranti.

Perciò quella parte di umidità interna che viene smaltita dalle pareti, non potrà fuoriuscire, restando all’interno degli ambienti dove l’unico modo per eliminarla sarà aprire le finestre.

Materiali come la fibra di legno o il sughero, sono sicuramente molto buoni dal punto di vista della traspirabilità ma sono più costosi rispetto ad altri isolanti.

Ci sono però, delle alternative valide sia dal punto di vista di isolamento  e traspirabilità che dal punto di vista dell’impegno economico, parliamo della lana di roccia o della lana di vetro.

Dunque, ci sono molti aspetti da considerare quando si sceglie il tipo di cappotto termico che si vuole realizzare, perciò non è sufficiente affidarsi a questo o quel rivenditore o installatore, che ovviamente vi presenterà il proprio prodotto come il migliore e l’unico in grado di risolvere i vostri problemi!

Meglio invece, affidarsi ad un tecnico in grado fin da subito ad indirizzarvi nelle vostre scelte, anche perché se poi volete chiedere le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica, dovrete per forza farvi seguire da un esperto, tanto vale approfittare dei suoi consigli fin da subito!

Che ne pensi?

Purtroppo da esperienze personali, spesso mi sono sentita dire “Magari vi avessi chiamato prima!”

Come dico sempre, avere al tuo fianco un tecnico fin dalla fase di progettazione dell’intervento, è fondamentale per la migliore riuscita dei lavori e talvolta, ti fa anche risparmiare un bel po’ di soldini!

Se vuoi rimanere in contatto con me e hai bisogno di approffondire scarica subito il mio ebook gratuito che trovi QUI.

Opt In Image
E se ti dicessi che finalmente puoi risparmiare
e vivere in una casa confortevole?

Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:

• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene


Ho letto la privacy come chiesto dalla L.196/2003.

La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.

0 Condivisioni

62 Comments

  1. martacapitello 12 Marzo 2013
  2. Roberto 18 Giugno 2013
    • martacapitello 21 Giugno 2013
  3. Francesco 15 Agosto 2013
    • martacapitello 16 Agosto 2013
  4. emilio girasole 27 Agosto 2013
    • martacapitello 28 Agosto 2013
  5. aldo 4 Settembre 2013
    • martacapitello 4 Settembre 2013
  6. Antonio 6 Ottobre 2013
    • martacapitello 9 Ottobre 2013
      • Antonio 9 Ottobre 2013
  7. Federica 25 Ottobre 2013
  8. Federica 25 Ottobre 2013
    • martacapitello 27 Ottobre 2013
      • Alessandro Metellini 11 Dicembre 2013
        • martacapitello 15 Dicembre 2013
  9. Pasquale 29 Ottobre 2013
    • martacapitello 30 Ottobre 2013
      • Pasquale 30 Ottobre 2013
        • martacapitello 30 Ottobre 2013
  10. Pasquale 30 Ottobre 2013
    • martacapitello 31 Ottobre 2013
  11. roberto 13 Dicembre 2013
  12. roberto 14 Dicembre 2013
    • martacapitello 15 Dicembre 2013
      • roberto 17 Dicembre 2013
        • martacapitello 17 Dicembre 2013
  13. roberto 19 Dicembre 2013
    • martacapitello 20 Dicembre 2013
  14. luisa 7 Febbraio 2014
    • martacapitello 12 Febbraio 2014
      • Luisa 14 Febbraio 2014
  15. Francesco 4 Marzo 2014
    • martacapitello 5 Marzo 2014
      • luigi 5 Maggio 2014
        • Ing. Marta Capitello 6 Maggio 2014
  16. Paolo PIERI 5 Marzo 2014
    • martacapitello 6 Marzo 2014
  17. luisa 6 Marzo 2014
    • martacapitello 6 Marzo 2014
  18. Martina 28 Marzo 2014
    • martacapitello 31 Marzo 2014
  19. Nicu 25 Aprile 2014
    • Ing. Marta Capitello 30 Aprile 2014
  20. fabrizio agosti 19 Giugno 2014
    • Ing. Marta Capitello 20 Giugno 2014
      • Agosti Fabrizio 20 Giugno 2014
  21. elisabetta 24 Giugno 2014
  22. Elisabetta 25 Giugno 2014
    • Ing. Marta Capitello 26 Giugno 2014
  23. Marco 29 Novembre 2014
    • Ing. Marta Capitello 12 Gennaio 2015
  24. gianluca 22 Gennaio 2015
    • Ing. Marta Capitello 23 Gennaio 2015
      • Moreno 7 Febbraio 2015
        • Ing. Marta Capitello 9 Febbraio 2015
  25. Donato Russo 4 Febbraio 2015
    • Ing. Marta Capitello 9 Febbraio 2015
  26. Gaetano 26 Novembre 2015
  27. Gaetano 1 Dicembre 2015

Reply Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.