La settimana scorsa sono stata a cena a casa di una coppia di amici e ci hanno raccontato del percorso che li avevano spinti a scegliere quella che oggi è la loro casa.
Infatti, anch’io sto cercando la casa giusta e quindi questo è un argomento che salta spesso fuori nelle conversazioni tra amici, oltre al fatto che vista la mia professione, molti mi chiedono consigli o spunti per capire come ristrutturare la propria casa.
Alla fine, come molte altre persone che conosco, anche i miei amici sono giunti alla conclusione che è meglio acquistare un’abitazione anni ’80 che una nuova che ha qualche anno.
Questo per diversi motivi:
1) per gli spazi che una casa o appartamento anni ’80 mette a disposizione, molto più ampi rispetto a una moderna abitazione
2) per il gusto di personalizzare e ristrutturare gli ambienti
3) per i prezzi vantaggiosi con cui queste abitazioni vengono vendute sul mercato. Infatti, spesso queste case fanno paura alle persone, perché non conoscono il budget che devono impegnare per ristrutturarle e quindi preferiscono una casa nuova o semi-nuova, già bella pronta. E così queste abitazioni, visto anche la cattiva classificazione energetica che le rende molto energivore, rimangono sul mercato per molto tempo e alla fine vengono vendute a prezzi più bassi.
Ecco, per molte persone, ristrutturare queste abitazioni diventa un’opportunità.
Partendo da questo esempio, oggi colgo l’occasione di parlarti di una giovane coppia di Dueville in provincia di Vicenza, che come molte altre persone, predilige la tipica casa anni ’80, tanto che di recente ne hanno acquistata una, così da poter trascorrere la vita assieme.
L’abitazione è una villetta singola, con al piano terra degli spazi ad uso taverna, ripostiglio e lavanderia. Al piano primo invece si trovano gli spazi abitabili veri e propri, con un soggiorno davvero spazioso, cucina separata e tre camere belle grandi.
Dopo averla acquistata, hanno richiesto la mia consulenza per capire come renderla più efficiente dal punto di vista energetico.
Infatti, la casa ha degli spazi molto ampi e un bellissimo giardino, ma come abbiamo detto consuma tantissimo e quindi andarci a vivere senza aver fatto alcuni interventi di risparmio energetico, significa pagare delle bollette molto elevate.
La giovane coppia, intende anche riservare una parte del budget per dei piccoli lavori e modifiche interne così da personalizzare la casa a loro gusto.
Come sai, il punto di partenza per capire quali lavori eseguire è la consulenza energetica preliminare.
Anche in questo caso abbiamo iniziato dal sopralluogo per capire bene com’è fatto l’involucro dell’abitazione, l’impianto e per capire se ci possono essere delle problematiche collaterali da affrontare assieme alla riqualificazione energetica.
Infatti, proprio nel caso in esame abbiamo riscontrato la presenza di infiltrazioni al piano terra dove si trova la taverna e di questo bisognerà tener conto, perché per rendere la casa sana sarà necessario eliminare questo problema.
Non solo, bisognerà capire come i muri ormai bagnati, reagiranno all’installazione di materiali isolanti e quindi bisognerà tener conto di questo aspetto proprio nella scelta dell’isolante più adatto.
Una volta determinata la situazione di partenza vengono analizzati diversi tipi di intervento di risparmio energetico così da capire quale di questi è più urgente da fare, proprio perché risolve importanti problematiche della casa come ad esempio la muffa.
Inoltre bisogna capire quale intervento è più urgente per massimizzare il risparmio energetico e quindi ridurre al massimo le bollette.
Per fare un esempio, nel caso in esame, tra le tante cose, abbiamo valutato se è più vantaggioso isolare il tetto o isolare le pareti ossia se riduco di più le bollette andando a lavorare sulla copertura oppure sui muri esterni.
Per ognuno degli interventi ipotizzati si studiano anche i materiali più idonei per il caso specifico in base ai materiali di cui è fatta la casa, ai parametri climatici, alla presenza o meno di muffa, a possibili altre problematiche: nel caso specifico anche la presenza di umidità di risalita.
Ma nella consulenza non vengono fatti solo ragionamenti astratti su possibili interventi di risparmio energetico da eseguire.
Infatti la maggior parte delle persone, è spaventata dal costo di possibili interventi di riqualificazione energetica. Anche in questo caso la giovane coppia avrebbe voluto realizzare la casa dei propri sogni, ma aveva necessità di conoscere anche il budget che avrebbe dovuto impegnare nei lavori, così da fare delle scelte e suddividere la ristrutturazione in passi ben chiari da fare pian piano nel tempo.
Dato che la priorità era migliorare l’abitazione dal punto di vista energetico, erano disposti a ridimensionare o a posticipare gli interventi di modifiche interne pur di realizzare quelli di risparmio energetico il prima possibile.
La consulenza serve anche a questo dato che per ogni intervento indico sempre anche la spesa che il mio cliente deve sostenere per eseguire i lavori.
Questo è vantaggioso perché la persona può scegliere in modo più consapevole, in base alle possibilità del momento.
Ad esempio la giovane coppia di cui vi sto raccontando, in base alle diverse indicazioni di spesa e ai vantaggi che comportava fare il cappotto piuttosto che isolare il tetto, ha scelto di fare subito il cappotto perché più conveniente in questo caso.
Inoltre, hanno potuto scegliere quale materiale isolante utilizzare anche sulla base di diversi raffronti di spesa e quindi hanno potuto iniziare con il cappotto, avendo chiara fin da subito la spesa che avrebbero dovuto sostenere.
Per loro questa analisi è stata molto importante, li ha rasserenati perché ha fornito loro tutti i dati per poter scegliere in modo consapevole.
Ha tolto loro il pensiero di ritrovarsi nel mezzo dei lavori, non avendo chiaro quanto avrebbero speso. Infatti, quando si ristruttura un’abitazione, la paura di molte persone è proprio relativa a quanto costeranno tutti i lavori.
Spesso, in fase di progettazione, se non si hanno chiari i costi si corre il rischio di presentare il progetto comunale con lavori che alla fine non si riusciranno a fare e questo è un problema perché una volta presentato il progetto, bisogna eseguire tutti i lavori che sono previsti.
Poi la soluzione magari si trova sempre, ma comporta ulteriori spese di progettazione non previste, oltre alla delusione di non essere riusciti a realizzare quanto ci si era prefissati.
Per questo sono convinta che per molti di noi sia importante capire bene anche l’aspetto economico che comporta una ristrutturazione, così da poter fare certe scelte in modo più rilassato e consapevole.
Perciò se anche tu, hai appena acquistato la tua casa anni ’80, stai pensando di ristrutturarla e vuoi fin da subito avere un piano preciso di quali sono gli interventi più importanti da fare e il loro costo, così da organizzarti al meglio, lascia i tuoi contatti a questa pagina. Verrai ricontattato quanto prima e vedremo assieme come trasformare la tua nuova casa in un’abitazione sana e efficiente.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.