In questo articolo vi mostreremo come va effettuata la corretta installazione serramenti, nel caso di riqualificazione di un edificio o di nuova costruzione. Abbiamo già spiegato nell’articolo “La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.” (che vi consiglio di andare a rileggere) quanto sia importante, soprattutto nella qualificazione energetica, affidarsi ad un tecnico qualificato in grado di risolvere gli aspetti critici della posa e di guidare la collaborazione tra i diversi operatori in cantiere.
Vi mostreremo alcune delle soluzioni per una installazione serramenti che elimini il ponte termico che si crea tra il telaio e la parete. Le soluzioni che vi mostreremo, farà riferimento al caso di isolamento a cappotto, per rispondere alla domanda espressa nell’articolo precedente.
Ovviamente la posa del serramento può essere effettuata anche in modo diverso a seconda della loro posizione (a filo interno o in posizione mediana rispetto allo spessore del muro) e alla posizione dell’isolante se c’è o se si prevede di metterlo in un prossimo futuro.
Le soluzioni sono molteplici, sarà il vostro termotecnico o progettista di fiducia a studiare quella più adatta al vostro caso specifico.
Che ne pensate, meglio affidarsi a un tecnico che sia presente in cantiere e si assicuri che il tutto venga eseguito in modo corretto, o meglio il “fai da te” affidandosi ad operatori diversi per la posa di serramenti e cappotto senza nessun esperto che ne controlli e diriga l’operato? Scriveteci un commento sul form qui sotto con le vostre domande rispetto a questo articolo oppure puoi contattarci QUI.
A presto!

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.
buongiorno, avrei bisogno di sapere se secondo Lei vale la spesa realizzare un cappotto termico esterno (ESTIVO ed INVERNALE) in un alloggio di 110mq libero sui 4 lati e ben esposto al 2 piano composto da:
– muro portante “pieno” da 40 cm (intonaco-mattone- vermiculite impastata con cemento -mattone -intonaco)
– infissi in legno vetro basso emissivo 4-16-4 (rifatti 10 aa fa ma piazzati sopra al vecchio telaio male con alcune infiltrazioni ed evidenti falle dal punto di vista acustico e di conseguenza anche termico).
– avvolgibili con cassonetto coibentato ma con scarsi risultati.
MAI muffe.
spesa annua riscaldamento a metano :1400 euro
spesa annua elettricità 500 euro (compreso utilizzo condizionatore estivo)
grazie
Maritano Paolo
Buongiorno Paolo,
per domande generiche, si possono trovare tutte le risposte leggendo gli articoli del blog o guardando i nostri video.
Per domande specifiche c’è la nostra consulenza telefonica oppure (in base alle esigenze), la consulenza con sopralluogo.
Le lascio il link per richiedere la nostra consulenza: http://www.progettobiocasa.com/contatti/
La saluto cordialmente e le auguro una splendida giornata.
Ing. Marta Capitello