Siamo nel pieno dell’estate e la temperatura si fa sentire e allora, perché non parlare di piccoli trucchi per favorire la ventilazione naturale… ventilazione che ci permette di trascorrere le nostre giornate e la notte senza patire il caldo insopportabile di questi giorni! Ebbene, se è davvero così importante arieggiare gli ambienti in cui viviamo, come possiamo farlo al meglio? Ci sono degli stratagemmi da adottare per massimizzare la ventilazione naturale? Certamente, fin dai tempi antichi l’uomo ha cercato il modo per sfruttare al massimo a suo vantaggio ciò che la natura gli forniva gratuitamente!
Ne sono esempio le torri del vento iraniane che sfruttano spostamenti d’aria per favorire il raffrescamento degli ambienti recuperando aria fresca in quota o, per non andare troppo lontano, i còvoli di Costozza, qui sui nostri colli Berici: edifici che sfruttano cunicoli sotterranei per il raffrescamento.
Ma come posso massimizzare la ventilazione in estate?
Ecco tre semplici consigli:
1) Prima di progettare la nostra casa dei sogni, è importante studiare la bioclimatica della zona per capire la direzione prevalente del vento e orientare perciò gli edifici in modo corretto in modo cioè che vengano investiti e attraversati dall’aria!
2) In fase di progetto, è necessario disporre in modo appropriato le aperture in modo da favorire la ventilazione incrociata. In particolare disporre le finestre su due lati opposti di un edificio favorisce la formazioni di correnti incrociate e quindi un ottimo ricambio di aria e sensazione di ventilazione durante le nostre torride e afose estati.
3) Se possibile favorire l’effetto camino, ossia creare movimento dell’aria dal basso verso l’alto a causa delle differenze di pressione. Le differenze di pressione, anche se minime, tra i diversi piani della nostra abitazione aumentano con l’altezza e la differenza di temperatura tra dentro e fuori. L’aria, così come tutti i gas, se riscaldata si espande e tende a salire verso l’alto e questo principio può essere sfruttato predisponendo delle aperture ai diversi piani in modo da ventilare naturalmente le nostre case.
Tutti questi accorgimenti, sono molto utili anche in inverno, per favorire la ventilazione naturale e quindi l’espulsione di umidità che si forma in casa, limitando la muffa, ma di questo parleremo un’altra volta…
Insomma ci sono un’infinità di fattori di cui tener conto quando si progetta un’abitazione e il comfort di chi ci vive dovrebbe essere al primo posto… anche se non sempre è così! Dico bene? Si parlo proprio a voi che, con mille sacrifici, avete finalmente messo da parte il gruzzoletto per la vostra casa dei sogni!
Non è forse il caso di affidarsi a professionisti del risparmio energetico, e partire subito con il piede giusto, considerando la vostra salute e il comfort già nella fase di progettazione? Credetemi, risparmierete molti molti soldini. Si tratta di fare delle scelte consapevoli fin da subito, affidatevi al nostro studio di ingegneria a Vicenza, puoi contattarci QUI, vi guideremo passo dopo passo nella realizzazione della vostra casa.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.