Alla domanda se il cappotto termico fa aumentare l’ EPI della tua casa, mi sento di rispondere con un bel “si”. Qui di seguito vi spiegherò il motivo della mia risposta. Innanzi tutto, per capire bene di che cosa stiamo parlando, è necessario dare uno sguardo ad un Attestato di Certificazione Energetica, in particolare alla sua prima pagina e al paragrafo n° 8.
Infatti, ciò che determina la classe energetica di un’abitazione, è un indice, l’ EPI (Indice di Prestazione Energetica) che dipende dalle prestazioni del mio edificio per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.
Le prestazioni per il riscaldamento tengono conto anche dell’involucro del mio edificio che può essere più o meno performante. Se andiamo a vedere il paragrafo n°8 dell’ACE, si nota che l’indice riferito al riscaldamento è composto da una quota parte riferita all’involucro (Indice involucro o Epi, invol).
Pertanto se andiamo a intervenire sul nostro involucro, ad esempio facendo un cappotto termico, sicuramente andremo ad abbassare l’ Epi, invol e di conseguenza anche l’indice di prestazione energetica globale con la possibilità di ricadere in una classe energetica migliore.
Ebbene, questa possibilità è ancora maggiore se parliamo del cappotto termico. Infatti, l’involucro è composto da muri, serramenti, solai e tetto. Tuttavia è facile pensare che, le murature solitamente rappresentano in superficie, la quota parte maggiore dell’involucro. Pertanto, istallando un cappotto termico, andremo a migliorare la maggior parte della superficie disperdente e quindi otterremo dei buoni risultati dal punto di vista del risparmio energetico e abbasseremo la prestazione energetica dell’edificio, portandolo ad una classe energetica superiore.
Come sempre tuttavia è importante affidarsi a un esperto per una verifica preliminare e anche per la scelta del materiale più adatto al vostro caso. Proprio dei materiali per i cappotti termici ne parleremo in un altro post.
Nel frattempo se volete approfittare delle detrazioni del 55%, prorogate ancora fino a luglio 2013, e come obbiettivi avete il risparmio energetico e una bolletta più leggera, scriveteci pure nel form qui sotto o potete contattarci QUI e saremo a disposizione per affiancarvi nella scelta degli interventi di riqualificazione energetica più adatti al vostro caso.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.