Questo articolo è nato dopo una consulenza che ho eseguito di recente, in modo che tu non commetta errori nella riqualificazione della casa.
Perciò ho deciso di raccontarti dell’esperienza di Andrea (nome di fantasia per rispettare la privacy) cosicché possa essere un esempio per te e ti aiuti a fare le scelte giuste quando deciderai di ristrutturare la tua casa.
La difficoltà di decidere cosa è meglio per la nostra casa
Presto si svolgerà a Bolzano la famosa fiera Klimahouse, che per molti è un punto di riferimento per quanto riguarda il risparmio energetico e la costruzione di edifici ad alto rendimento. Perciò come tecnico del settore, la settimana prossima sarò anch’io in fiera per degli appuntamenti che ho già fissato con ditte e altri operatori del settore.
Spesso le fiere sono un modo, per chi sta pensando di costruire la propria casa o di ristrutturarla, per farsi un’idea delle tecniche e dei materiali che si possono utilizzare per il loro obbiettivo.
Purtroppo però, nella maggior parte dei casi, chi frequenta queste manifestazioni e non è del settore, torna a casa più confuso di prima. Questo perché, se ad esempio prendiamo in considerazione l’isolamento, ci sono una miriade di stand con prodotti diversi, ognuno con prestazioni diverse e costi diversi.
Lo stesso vale per gli impianti, per i pannelli solari o fotovoltaici, per i serramenti, per le case in legno ecc…
Quindi, per te che magari stai pensando di isolare il tetto oppure di rifare l’impianto di riscaldamento della casa, diventa davvero difficile capire quale prodotto scegliere.
Infatti, in fiera veniamo accolti nei diversi stand dai rappresentanti di uno specifico prodotto. E’ naturale che in quanto rappresentanti e guadagnando una percentuale sulle vendite, il loro obbiettivo sia venderti il loro prodotto.
Magari il prodotto che ti stanno proponendo, di fatto ha delle ottime caratteristiche e un’ottima resa, è un prodotto innovativo, ma come fai a sapere se quel prodotto va bene per il tuo caso?
Spesso poi, chi decide di eseguire degli interventi di ristrutturazione sulla propria casa vorrebbe intervenire su più fronti.
L’esperienza di Andrea
Ad esempio, sto seguendo proprio in questi giorni la consulenza per Andrea che ha deciso di rinnovare la propria casa anni ’80 e vorrebbe renderla più efficiente in inverno per spendere meno di bolletta del gas.
Andrea ha la necessità di sostituire gli infissi in legno che hanno circa 20 anni e quindi oltre ad essere poco efficienti, sono anche poco funzionali. Infatti alcuni si sono gonfiati e sono difficili da aprire e chiudere e di conseguenza è facile concludere che vanno sostituiti.
Ma quali sono gli infissi più adatti al suo caso?
Oggi giorno si possono trovare finestre davvero particolari, finestre in cui la cornice in legno, alluminio o pvc viene completamente nascosta per esigenze estetiche, finestre che tra i vetri hanno delle veneziane oscuranti, finestre che addirittura sono dotate di un apparecchio che assicura il ricambio d’aria minimo anche senza aprirle.
I vetri stessi delle finestre possono essere di diversi tipi: possono avere vantaggi di isolamento invernale oppure avere la capacità di isolare dal caldo estivo o lasciare passare solo parte del calore, possono avere una o due camere ecc..
Lo stesso vale per i telai delle finestre che possono essere più o meno spessi e di materiali diversi.
Anche Andrea si era fatto un giro per le fiere di settore, cercando di capire quali serramenti sarebbero stati meglio per lui, ma alla fine ha rinunciato, anche perché oltre a volere sostituire gli infissi, voleva anche isolare le pareti della casa con un bel cappotto.
Così come per i serramenti, anche per quanto riguarda i sistemi di isolamento a cappotto, Andrea aveva trovato una miriade di informazioni, spesso anche contrastanti tra loro e che lo avevano messo in confusione più che aiutarlo a decidere che cosa fare.
Inoltre, voleva anche capire come eseguire i due interventi perché era convinto che la sostituzione dei serramenti avrebbe dovuto tener conto del cappotto e viceversa.
Ma questa informazione non riusciva a trovarla. Le informazioni che trovava in giro non erano di qualità ma erano per lo più informazioni pubblicitarie.
E così Andrea, cercando informazioni ha trovato questo blog e mi ha contattata. Ora stiamo valutando assieme le scelta da fare in base alla sua abitazione, a quelli che sono i suoi obbiettivi di risparmio energetico e di spesa per eseguire gli interventi.
Inoltre, essendo un tecnico sarò io a occuparmi di coordinare le diverse fasi dei lavori e quindi di far ben combaciare l’isolamento delle pareti con la sostituzione dei serramenti.
Infatti, spesso se si fa da soli, si pensa di far sostituire i serramenti e poi in un secondo momento si chiama l’impresa per il cappotto.
Diciamo che eseguire gli interventi in questo modo non è l’ideale perché non permette di eliminare determinati ponti termici e di conseguenza spenderesti per eseguire degli interventi che non rendono al 100%.
Così facendo otterresti dei vantaggi inferiori e probabilmente ti ritroveresti con problematiche di muffa attorno al serramento.
In pratica avresti vanificato parte dei vantaggi dell’isolare le pareti e della sostituzione dei serramenti, spendendo per qualcosa che non è stato eseguito nel migliore dei modi.
Andrea, anziché fare da solo ha scelto di farsi seguire da qualcuno che è esperto nel risparmio energetico. Certo anche un rappresentante è esperto in quello che vende, ma purtroppo non sa come interagisce il prodotto che vende con altri prodotti o interventi.
Nell’esempio di prima, la maggior parte dei rappresentanti di serramenti si sarebbe trovato impacciato a darti consigli su come eseguire il cappotto al fine di massimizzare gli effetti di entrambi gli interventi (cappotto + serramenti).
Questo perché un rappresentante, nella maggior parte dei casi non è un tecnico, quindi ti sa illustrare le proprietà del prodotto che vende ma spesso non ha idea di come quel prodotto interagisce altri.
Nell’esempio di prima, i diversi rappresentanti che avevano illustrato i vantaggi dei loro serramenti, non avevano saputo consigliare Andrea su come eseguire la posa di cappotto e serramenti, ma lo avevano appunto indirizzato a cercare un tecnico esperto in risparmio energetico con cui interfacciarsi e fare la scelta giusta.
E’ normale, alcune scelte devono essere fatte con l’aiuto di un tecnico altrimenti si rischia di fare le cose fatte male oppure di acquistare prodotti super innovativi dai costi elevatissimi ma che magari non sono ideali per la nostra casa.
Con il mio aiuto, Andrea ha potuto scegliere l’isolante ideale per fare il cappotto, ha potuto scegliere i serramenti più adatti al suo caso e gli ho indicato anche come eseguire i due interventi affinché ottenga i massimi vantaggi in termini di risparmio in bolletta e diminuzione della muffa. Il tutto tenendo a mente il budget da spendere e valutando ogni scelta in base al rapporto tra costo e beneficio.
Come dico sempre è inutile andare in giro con la carrozzeria di una Ferrari se ho il motore di una Cinquecento e viceversa.
Se anche tu come Andrea, hai bisogno dell’aiuto di un tecnico per fare le scelte giuste e ristrutturare la tua casa senza pensieri e massimizzando i vantaggi, contattaci a questa pagina. Vedremo assieme come risolvere i tuoi dubbi e aiutarti a rendere la tua casa efficiente.

e vivere in una casa confortevole?
Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:
• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene
La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.