Categoria: Riqualificazione Energetica

Cappotto termico quanto è conveniente?

risparmio energetico, cappotto termico risparmio energeticoFare il cappotto termico è conveniente?

Questo l’interrogativo di un nostro cliente che ci ha contattato per una consulenza energetica qualche settimana fa!

Dal canto suo si era già informato sul prezzo di un cappotto termico e tra l’altro, possedeva una serie di fotografie fatte con termocamera della propria abitazione, perciò sulla base anche di queste fotografie aveva individuato i punti critici dell’edificio:

1)      Pareti molto disperdenti;

2)      Parte del soggiorno coperto da un tetto a terrazza non isolato;

Inoltre voleva capire anche quanto avrebbe inciso la sostituzione dei soli vetri con un vetrocamera di moderna generazione, mantenendo il telaio esistente. Intervento quest’ultimo che aveva già sperimentato nel luogo di lavoro con buoni risultati.

Materiali per cappotto termico.

La domanda più frequente è sicuramente questa: quali sono i migliori materiali per  cappotto termico?

Se si intende realizzare un cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa e, magari migliorarne anche la classe energetica come abbiamo spiegato nell’articolo “Fare il cappotto termico alza l’ EPI?“, sicuramente l’aspetto dei materiali per cappotto termico è fondamentale…

A questa domanda, non c’è una risposta univoca, infatti  il materiale va scelto in base a quelle che sono le vostre esigenze.

Installazione serramenti corretta

In questo articolo vi mostreremo come va effettuata la corretta installazione serramenti, nel caso di riqualificazione di un edificio o di nuova costruzione. Abbiamo già spiegato nell’articolo “La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.” (che vi consiglio di andare a rileggere) quanto sia importante, soprattutto nella qualificazione energetica, affidarsi ad un tecnico qualificato in grado di risolvere gli aspetti critici della posa e di guidare la collaborazione tra i diversi operatori in cantiere.

La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.

La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.Questa settimana siamo stati contattati da un signore che vuole eseguire degli interventi di riqualificazione energetica sulla sua casa, chiaramente utilizzando il bonus fiscale delle detrazioni del 55%.

Questo il suo quesito: buongiorno, scrivo per un consiglio in merito al Risparmio Energetico. Sto eseguendo dei lavori di Riqualificazione Energetica in casa così da migliorare il comfort e anche da utilizzare lo sgravio fiscale del 55%…

Serramenti nuovi con la muffa sui muri: ecco la soluzione al problema

Come abbiamo già spiegato nell’articolo “Sostituzione infissi? eliminato problema muffa… vero o falso?“, cambiare i serramenti avendo avuto in precedenza la muffa sui muri… peggiora le cose…di seguito la spiegazione di ciò che accade e la soluzione al problema:

Come abbiamo già spiegato, il vapore acqueo (che se condensa sulle superfici interne delle pareti, è la causa principale della muffa) viene espulso principalmente tramite l’aereazione naturale. Quindi se facciamo la sostituzione dei vecchi infissi, pieni di spifferi, con le guarnizioni ormai finite, con dei nuovi serramenti a tenuta, e arieggiamo i locali come abbiamo sempre fatto, parte del vapore acqueo non viene espulso dalle perdite dovute ai vecchi infissi.

Ed ecco che si forma copiosa la muffa sui muri!

Ma allora come risolvere il problema?

Sostituzione infissi? eliminato problema muffa… vero o falso?

Anche a voi hanno consigliato la sostituzione infissi per risolvere il problema della muffa? Avete già sentito questa frase? Ci avete creduto? Aimè peggio per voi! Vi spiego qui di seguito il perchè:

Vi racconterò un episodio di un amico, che l’ha provato in prima persona … vi farò vedere i risultati e quindi vi spiegherò il perché è sempre meglio affidarsi a un tecnico prima di fare certi interventi.

Impianto termico e relazione tecnica legge 10

In questo articolo vi descriveremo uno dei lavori che abbiamo svolto, proprio inerente la progettazione dell’involucro e dell’  impianto termico di una abitazione.

Nell’articolo precedente, “Relazione tecnica legge 10“, abbiamo parlato dell’importanza fondamentale della relazione tecnica legge 10 sul contenimento energetico.

Vi consiglio, se non lo avete già fatto, di leggervi la prima parte dell’articolo, prima di leggere questa seconda parte. Infatti, anche se non siete esperti e non avete mai sentito parlare della legge 10, leggendo la prima parte dell’articolo riuscirete a capire di cosa si tratta e quindi a capire i contenuti di questo articolo.

Relazione tecnica legge 10

Una regola fondamentale per una corretta progettazione è la relazione tecnica legge 10, che va redatta da professionisti del risparmio energetico al fine di ottenere il massimo comfort abitativo nella tua casa.

Quando si progetta un edificio, (magari proprio la vostra casa dei sogni…) sono necessarie veramente tante figure professionali ed esperti di settori diversi. Questo per massimizzare comfort e sicurezza nell’utilizzo dell’edificio stesso.

“La detrazione fiscale meglio farla più avanti!”…cominciano i guai!

Sto facendo una detrazione fiscale e mi è venuta in mente un’esperienza di un mio cliente per il 36%:  il consiglio di un tecnico sbagliato fa molti danni..

Siamo a fine del 2011 e il cliente mi contatta per le pratiche di detrazione del 55% per la sostituzione degli infissi e per la richiesta di detrazione del 36% relativamente ai lavori di ristrutturazione della casa.