Categoria: Isolamento termico

Ristrutturazione di una casa anni ‘60 a Vicenza: il cappotto termico

ristrutturazione di una casa anni ‘60 a Vicenza

Abbiamo parlato tante volte delle problematiche delle case anni ‘60 o comunque di tutte le case costruite più di 20 anni fa.

Muffa, umidità eccessiva, freddo in inverno, stanze o addirittura intere zone dell’abitazione che non si riesce mai a scaldare, consumi e di conseguenza bollette molto elevate.

Naturalmente queste abitazioni hanno anche molti pregi, infatti sempre più persone scelgono di acquistarne una per poi eseguire degli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico.

Proprio la settimana scorsa, mi ha chiamato un’amica che sta cercando casa con un ampio giardino, almeno 3 camere, la possibilità di avere uno spazio per il proprio studio professionale, un budget di 350000 euro e possibilmente in centro paese, dato che con i figli piccoli, ha necessità di avere scuole, supermercati e qualsiasi servizio a portata di mano.

Insomma, aveva visionato moltissimi immobili, sopratutto villette a schiera nuove, ma non riusciva a trovare quello che aveva in mente. Spesso le case che le mostravano avevano stanze piccolissime, le camere erano al limite delle dimensioni imposte dalla legge e molto spesso l’ampio giardino esclusivo che era all’apice dei suoi desideri, era poco più che 20 mq.

Da qui l’idea di spostare la ricerca “dal nuovo all’usato”, ossia di cercare una casa da ristrutturare, magari la classica villetta singola anni ‘60, visti anche i vantaggi che queste case possono offrire a chi le acquista:

1) Spazi molto ampi

2) Giardino esclusivo ampio

3) Nessuna parte comune o muro in comune che può creare problematiche di inquinamento acustico

4) La possibilità di recuperare parte delle cifra spesa e quindi la possibilità di spendere meno di 350000 euro.

Cappotto ad una casa anni ‘60: rischio muffa?

Cappotto ad una casa anni ‘60: rischio muffa?Il rischio muffa è una delle paure più grandi di chi intende realizzare un cappotto termico alla propria casa.

Dunque è vero oppure no che il cappotto, soprattutto se eseguito ad una casa esistente, magari anni ‘60, può aumentare la possibilità che si formi muffa?

Ti risponderò con un esempio: la consulenza che ho eseguito per Claudia e Manuel, una giovane coppia che mi ha contattato un paio di mesi fa.

Avevano acquistato la loro prima casa da circa un anno e volevano eseguire alcuni interventi di risparmio energetico per renderla più sana e vivibile anche per la loro bambina.

Quindi dopo aver eseguito alcuni lavori “estetici” : un nuovo porticato all’esterno della cucina e una tettoia lungo la parete a nord, ora volevano eseguire alcuni interventi per ridurre i consumi e rendere la casa più confortevole.

Come trovare l’ isolante ideale per il cappotto?

isolante ideale per il cappottoLa prima domanda che viene in mente quando si decide di isolare le pareti della propria casa è questa: qual’è l’ isolante ideale per il cappotto?

Se vuoi realizzare un cappotto termico per ridurre le bollette e migliorare il comfort nella tua casa, sicuramente la scelta dell’isolante ideale è importante!

Comunque mi spiace deluderti ma a questa domanda non posso rispondere così su due piedi senza aver valutato alcuni aspetti fondamentali che condizionano la valutazione sul materiale più adatto per il cappotto.

Gli elementi che influiscono sulla scelta dell’isolante ideale per il cappotto termico

La casa si ristruttura una volta sola: ecco come fare per non sbagliare

la-casa-si-ristruttura-volta-solaDato che la casa si ristruttura una volta sola nella vita, è importante assicurarsi di fare tutto al meglio e proprio partendo da questa considerazione oggi ti racconto l’esperienza di Roberto.

Roberto mi ha contattato il mese scorso per una consulenza su una casa anni ‘60 che aveva appena acquistato. L’obbiettivo era capire la priorità dei lavori da eseguire in modo da trarre i massimi benefici dalla ristrutturazione.

Roberto e la moglie avevano deciso di acquistare quella casa per gli spazi grandi e la luminosità. Prima vivevano in un appartamento con vista lago a Como e hanno deciso di rinunciare a quella vista, per trasferirsi in una casa in un paese lì vicino.

Avevano fatto quella scelta perché desideravano una casa indipendente e anche piuttosto grande.

Infatti Roberto lavora come idraulico e ha necessità di avere uno spazio in casa dove creare il proprio ufficio e dove ricevere i clienti.

L’ultima rivoluzione del risparmio energetico: come influenzerà l’acquisto e la ristrutturazione della tua casa.

rivoluzione-del-risparmio-energeticoColgo l’occasione per spiegarti con parole semplici che cosa cambia per la tua casa dopo l’ultima rivoluzione del risparmio energetico del primo ottobre 2015, visto che l’argomento ha suscitato parecchio interesse tra le persone che mi seguono.

Come sai, giovedì scorso ho presentato una serata dal tema “Come vivere in una casa più sana e ridurre le bollette”.

Il tema principale: come è possibile migliorare la propria abitazione e evitare costosi errori con l’aiuto di un professionista che può aiutarti a scegliere e programmare gli interventi di risparmio energetico per vivere meglio e allo stesso tempo ridurre le bollette di riscaldamento e raffrescamento.

Durante la serata i partecipanti mi hanno rivolto diverse domande. E’ stato davvero stimolante vedere la loro partecipazione e interesse al tema. Ognuno di loro ha avuto anche modo di chiedere qualche consiglio o approfondimento sui temi trattati.

Consulenza preliminare: come ti può aiutare a programmare i lavori di riqualificazione energetica con serenità

lavori-di-riqualificazione-energeticaLa settimana scorsa sono stata a cena a casa di una coppia di amici e ci hanno raccontato del percorso che li avevano spinti a scegliere quella che oggi è la loro casa.

Infatti, anch’io sto cercando la casa giusta e quindi questo è un argomento che salta spesso fuori nelle conversazioni tra amici, oltre al fatto che vista la mia professione, molti mi chiedono consigli o spunti per capire come ristrutturare la propria casa.

Materiali isolanti per cappotto: come prendere la decisione giusta e non pentirsi quando è troppo tardi

materiali-isolanti-per-cappottoRiprendo volentieri l’argomento dei materiali isolanti per cappotto, perché è una delle domande che mi sento rivolgere più spesso.

Moltissimi dei commenti sul blog infatti riguardano proprio la scelta del materiale isolante.

In pratica per i non addetti ai lavori è difficile scegliere quale materiale utilizzare quando decidono di isolare la propria casa, sia che si tratti di installare il cappotto termico che si tratti di isolare il tetto o il solaio contro terra.

Afa, condizionatore e… bolletta dell’elettricità alle stelle! Che fare?

Afa, condizionatore e… bolletta dell'elettricità alle stelle! Che fare?Questo luglio 2015 è stato il mese più caldo in assoluto negli ultimi 100 anni e le temperature elevate prossime ai 40 gradi hanno portato alla corsa all’ultimo condizionatore.

Un’ amica mi ha perfino raccontato di aver provato ad acquistare in extremis un condizionatore portatile, cercando su diversi siti web ma che nella maggior parte dei casi erano già esauriti ed era rimasta solo merce a prezzo elevato.

Insomma questo caldo ha messo a dura prova tutti noi, anche perché era presente un elevato tasso di umidità.

Tra l’altro la maggior parte delle persone che vive in una casa in classe B non se la sta passando poi tanto meglio di chi vive in una casa anni ’80, perché si trova comunque costretto ad attaccare il condizionatore con conseguenti consumi elettrici elevati.

3 passi per rendere la tua casa più efficiente e più sana.

3 passi per rendere la tua casa più efficiente e più sana.Se stai pensando di ristrutturare la tua casa per renderla più efficiente, probabilmente avrai già iniziato a informarti su quali interventi eseguire, su quali materiali esistono in commercio e sulle possibili soluzioni.

In questi ultimi anni, grazie anche alle norme europee, si è costretti a rispettare degli standard di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili sempre più elevati, sia quando si costruiscono nuove abitazioni, sia quando si ristruttura in modo importante.

D’altra parte l’aumento sempre maggiore dei costi di elettricità e gas, induce le persone a informarsi su che cosa fare per ridurre i consumi e di conseguenza anche le bollette.

Tutto quello che devi sapere per rendere la tua casa più sana.

Tutto quello che devi sapere per rendere la tua casa più sana.Mi capita spesso di consigliare isolanti naturali per la realizzazione di un intervento di risparmio energetico. Sempre più persone stanno capendo l’importanza di questa scelta rispetto ad altri materiali, non naturali, presenti in commercio.

In questo articolo andremo a capire quanto i materiali che costituisco la nostra casa vanno a influire sul nostro benessere, sulla nostra salute, sulla nostra produttività.

Di norma, trascorriamo la maggior parte del nostro tempo all’interno di edifici, in casa o al lavoro, o a scuola nel caso dei più piccoli. È evidente che l’ambiente in cui viviamo, lavoriamo, studiamo influisce molto su di noi e sulla nostra salute.