Categoria: Impianti

Ristrutturare casa: casi concreti per renderti la vita più facile

ristrutturare-casa-casi-concreti-per-renderti-la-vita-piu-facileHo iniziato a scrivere questo blog per diffondere alcuni concetti e alcune nozioni riguardo al risparmio energetico e al ristrutturare casa.

Qui non parlo di risparmio energetico proponendo questo o quel materiale, non pubblicizzo prodotti, non scrivo articoli sul modello “news di giornale”, perché credo che, se stai pensando di ristrutturare la tua casa, tu ti stia già informando.

Quindi penso, ad esempio, che tu abbia letto qualcosa sulle detrazioni fiscali o comunque ti sia informato su quello che la legge permette o meno di fare.

Può essere anche che tu sia andato a qualche fiera, o per lo meno abbia cercato su internet qualcosa per capire come procedere con la tua ristrutturazione, per capire cosa si intende per cappotto termico e quali sono magari gli isolanti più comuni.

Magari hai anche chiamato qualche impresa per avere dei preventivi e farti un’idea.

Quasi sicuramente però le ricerche fatte, alla fine, ti hanno portato ad essere più confuso di prima… spesso accade proprio così, o per lo meno, se non si è del settore, cercare online, alle fiere, parlare con i rappresentanti, di solito ci mette ancora più confusione. Ci rendiamo conto di non saper scegliere tra una o l’altra soluzione o tra questo o quel rappresentante.

Impianto termico e relazione tecnica legge 10

In questo articolo vi descriveremo uno dei lavori che abbiamo svolto, proprio inerente la progettazione dell’involucro e dell’  impianto termico di una abitazione.

Nell’articolo precedente, “Relazione tecnica legge 10“, abbiamo parlato dell’importanza fondamentale della relazione tecnica legge 10 sul contenimento energetico.

Vi consiglio, se non lo avete già fatto, di leggervi la prima parte dell’articolo, prima di leggere questa seconda parte. Infatti, anche se non siete esperti e non avete mai sentito parlare della legge 10, leggendo la prima parte dell’articolo riuscirete a capire di cosa si tratta e quindi a capire i contenuti di questo articolo.

Ventilazione Meccanica Controllata: necessario un professionista…

Affrontiamo oggi la questione della Ventilazione Meccanica Controllata: per mettersi al riparo e non sprecare denari, meglio rivolgersi ad un professionista.

Abbiamo già spiegato quanto sia importante affidarsi a dei progettisti quando si tratta di impianti, anziché affidarsi all’installatore, magari consigliato dal vicino di casa.

Altre volte, abbiamo scritto come questa scelta di fare da soli e affidarsi solamente ad installatori, si sia poi ritorta contro e abbia portato a malcontento e a spese infinite che, come nel caso qui descritto : Scambio di pompe di calore, potevano sicuramente essere evitate.

Scambio di pompa di calore: parte 2

Questo articolo è il seguito di un articolo pubblicato la settimana scorsa su un episodio piuttosto strano, ma realmente accaduto: uno scambio di pompa di calore. Per comprendere bene questa seconda parte vi consiglio di andare a vedere la prima parte al link: Scambio di pompe di calore.

Avete letto? Una situazione alquanto disastrosa vero? Comunque alla fine, siamo riusciti a risolverla … anche se è subito sorto il problema delle detrazioni fiscali … eh sì perché per la sostituzione dell’impianto con pompa di calore, il cliente aveva chiesto la detrazione fiscale del 55%. 

Scambio di pompe di calore: parte 1

Anche parlando di pompe di calore è facile imbattersi in errori, pesanti soprattutto per le tue tasche, ecco un consiglio per evitarli, basato su un fatto realmente accaduto…

Siete curiosi di capire a cosa mi riferisco? Allora vi racconto questo episodio, che come studio abbiamo seguito di persona. Vi posso assicurare, che molte volte, come tecnici, ci troviamo di fronte a situazioni davvero paradossali, al limite dell’incredibile!

Soluzioni per impianto di condizionamento.

Qualche mese fa un cliente, che dopo anni di duro lavoro stava finalmente costruendo la sua casa dei sogni, ci contatta esprimendoci delle esigenze per quanto riguarda l’ impianto di condizionamento della nuova casa. In particolare le sue richieste si riferivano, oltre all’impianto di condizionamento, alla possibilità di istallare la ventilazione meccanica controllata (VMC). Le esigenze del cliente erano piuttosto specifiche riguardo al raffrescamento estivo: in piena estate avrebbero dovuto esserci al massimo 24°C in casa.

Dal 31 maggio obbligo di fonti di energia rinnovabili…

Il 29 marzo 2001 è entrato in vigore in parte il decreto legislativo 3 marzo 2011 n° 28, in parte perché per quanto riguarda le disposizioni l’ obbligo di fonti di energia rinnovabili, si è dovuto aspettare fino al 31 maggio di quest’anno. Il suddetto decreto altro non è che l’attuazione della direttiva 2009/28/CE che riguarda la promozione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in edilizia.