Categoria: Certificazione Energetica

L’ultima rivoluzione del risparmio energetico: come influenzerà l’acquisto e la ristrutturazione della tua casa.

rivoluzione-del-risparmio-energeticoColgo l’occasione per spiegarti con parole semplici che cosa cambia per la tua casa dopo l’ultima rivoluzione del risparmio energetico del primo ottobre 2015, visto che l’argomento ha suscitato parecchio interesse tra le persone che mi seguono.

Come sai, giovedì scorso ho presentato una serata dal tema “Come vivere in una casa più sana e ridurre le bollette”.

Il tema principale: come è possibile migliorare la propria abitazione e evitare costosi errori con l’aiuto di un professionista che può aiutarti a scegliere e programmare gli interventi di risparmio energetico per vivere meglio e allo stesso tempo ridurre le bollette di riscaldamento e raffrescamento.

Durante la serata i partecipanti mi hanno rivolto diverse domande. E’ stato davvero stimolante vedere la loro partecipazione e interesse al tema. Ognuno di loro ha avuto anche modo di chiedere qualche consiglio o approfondimento sui temi trattati.

APE o ACE? Novità per la Certificazione Energetica!

Certificazione Energetica, Attestato di prestazione Energetica

Da luglio l’ACE si trasforma in APE

La Certificazione Energetica è stata oggetto di modifiche con l’emanazione del Decreto Legge 4/06/13 n° 63, che ha anche prolungato le detrazioni fiscali e le ha aumentate dal 55% al 65% e di cui abbiamo parlato nel nostro precedente articolo “Detrazioni fiscali: salgono… 65% anzichè 55%“.

Le novità più importanti:

– Obbligo di Certificazione Energetica anche in caso di nuova locazione;

– Definizioni delle sanzioni nel caso in cui non venga fatta la Certificazione Energetica, quando invece è prevista per legge.Fino ad ora infatti, nonostante fosse obbligatorio inserire la classe energetica e l’indice di prestazione energetica su tutti gli annunci immobiliari, non essendo state definite le sanzioni, non era raro trovare degli annunci immobiliari sprovvisti di tali dati;

– Obbligo di descrivere i possibili interventi migliorativi per rendere l’immobile meno energivoro.

Autocertificazione in classe G bandita definitivamente!

ACE, EPI, certificazione energetica, certificazione energetica obbligatoriaDal 13 dicembre 2012: autocertificazione in  classe G fuorilegge.

Eh già, sono sicura che molti di voi se ne saranno accorti, soprattutto se hanno dovuto vendere casa.

Dallo scorso mese, la normativa sulla Certificazione Energetica è cambiata!

Infatti, a seguito di una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea, per non aver applicato completamente la Direttiva Europea sul risparmio energetico e la certificazione energetica, il 22/11/2012 è stato emanato il Decreto che modifica le Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica.

Tra le novità principali: l’abolizione definitiva della autocertificazione in classe G.

Quindi, dal 13 dicembre 2012, giorno in cui il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la Certificazione Energetica diventa praticamente sempre obbligatoria, tranne in alcuni casi specificati dallo stesso decreto (ad esempio i ruderi o gli scheletri edilizi).

Fare il cappotto termico alza l’ EPI?

Alla domanda se il cappotto termico fa aumentare l’ EPI della tua casa, mi sento di rispondere con un bel “si”. Qui di seguito vi spiegherò il motivo della mia risposta. Innanzi tutto, per capire bene di che cosa stiamo parlando, è necessario dare uno sguardo ad un Attestato di Certificazione Energetica, in particolare alla sua prima pagina e al paragrafo n° 8.

Certificazione energetica valore aggiunto per il tuo immobile…

La Certificazione energetica aiuta a vendere la tua casa…, non sono solo io a dirlo … Riporto qui quanto scoperto da uno studio condotto sulla città e provincia di Milano …

Dalla pubblicazione dei risultati della Rilevazione dei prezzi immobiliari sulla piazza di Milano e provincia, risulta chiaro il gap di prezzo tra gli immobili di nuova generazione e quelli invece esistenti di bassa classe energetica.

Classe energetica: mi dice quanto consuma la mia casa?

Ebbene, siete convinti che la classe energetica di un immobile sia il dato fondamentale per conoscere quanto consuma la vostra casa? Purtroppo vi sbagliate! Non è del tutto corretto!

Infatti la classe energetica è solamente una semplificazione per rendere in un certo senso comparabile un immobile con un altro, da chi poco ne sa di consumi e dispersione di calore, come ad esempio tu cliente finale, che ricevi la certificazione il giorno dell’atto di compravendita!

Quali scelte operare se vuoi la casa in classe A?

In questo articolo ti daremo una guida di quali scelte operare affinchè tu possa avere la tua casa in classe A, e lo faremo attraverso un esempio concreto:

La settimana scorsa, un cliente ci ha chiesto di verificare se le tre villette a schiera che stava costruendo rientravano oppure no in classe A.

Attualmente, le case sono in costruzione, si possono vedere solamente i muri portanti e il primo solaio, perciò non sono ancora stati inseriti isolanti e impianti, addirittura manca ancora il tetto!

Inoltre il cliente aveva in mano diversi preventivi con differenti soluzioni per quanto riguarda l’impianto, e non sapeva scegliere quale tipologia sarebbe stata da preferire, sulla base delle proprie conoscenze.

Attestato di Certificazione Energetica, occhio ai furbi!

Sempre più spesso si assiste alla mercificazione dell’ Attestato di Certificazione Energetica.

Talvolta mi è capitato di ricevere delle richieste per la Certificazione Energetica a prezzi davvero scandalosi o proposte del tipo “ Ti mando io le foto di casa, così non serve che esci per il sopraluogo e tu mi fai solo l’ACE. Allora che prezzo mi fai?”

Premesso che la redazione di un Attestato di Certificazione Energetica, non è come scegliere e comprare su internet una maglietta, quindi il prezzo, certo, ha la sua importanza ma, la cosa fondamentale sono i dati che l’ACE contiene che come ho già ribadito, sono uno dei pochi elementi che ci consente di scegliere in modo consapevole un appartamento piuttosto che un altro.

Certificazione Energetica, perchè è importante?

Di seguito spiegherò perchè la Certificazione Energetica di un edificio è fondamentale e in che modo questa procedura consenta la tutela dei nostri interessi.

E’ sempre più chiaro che non potremmo più permetterci in futuro di consumare la stessa quantità di energia che consumano gli edifici costruiti ad esempio fino al 1991, anno in cui anche in Italia si è cominciato a prendere coscienza degli elevati sprechi legati al mondo delle costruzioni.

Ecco dunque che si sono adottate una serie di misure per il risparmio energetico e per la realizzazione di edifici sempre più autosufficienti energeticamente.

La Certificazione Energetica fa appunto da controllo, e certifica ad esempio se un dato edificio di recente costruzione abbia realmente le conclamate (dal costruttore) caratteristiche di risparmio energetico.