Categoria: Bioarchitettura

Raffrescamento passivo o condizionatore? La bioarchitettura insegna…

Il raffrescamento passivo potrebbe essere una soluzione molto più economica d’estate. Al condizionatore si può rinunciare e ti spegherò come:

“Impossibile! “ dirai. “Come si può pensare di sopportare il caldo torrido di questi giorni senza il condizionatore? “

Ebbene mi spiace deluderti, ma il modo c’è … il concetto è quello del raffrescamento passivo ed è parte della filosofia dalla cosidetta bioarchitettura … ebbene sì, dipende tutto da come abbiamo progettato la nostra casa!

Casa in legno: come scegliere quella che fa per te.

Quando si parla di casa in legno, spesso si è sopraffatti dalla miriade di informazioni e offerte delle diverse ditte produttrici o semplicemente venditrici di prefabbricati, ma come fare la scelta giusta?

Un nostro cliente è passato in studio per chiederci che cosa ne pensiamo delle case in legno. Di recente un rappresentante di una ditta di case in legno gli aveva proposto dei modelli di abitazioni in legno ad un prezzo davvero conveniente al mq.

Per quanto riguarda la casa in legno, sono in generale molto favorevole sia per le prestazioni termiche invernali e estive, sia per la velocità di costruzione. Inoltre dal punto di vista sismico sono molto valide essendo il legno un materiale molto elastico e leggero e quindi in grado di ben sopportare le azioni sismiche. Tuttavia bisogna chiarire che casa in legno non è essenzialmente sinonimo di casa ecologica vera e propria…dipende sempre da chi è il fornitore… se il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile (ha ad esempio il marchio FSC) e dal tipo di materiali isolanti utilizzati.

Casa passiva : alcuni stratagemmi utili di bioarchitettura.

In questo articolo vi darò alcuni consigli e stratagemmi da applicare per ottenere una casa passiva completamente naturale, nell’ottica della bioarchitettura.

Quando si progetta una casa con l’ottica della bioarchitettura, cosa fondamentale è il suo orientamento. In bioarchitettura infatti fondamentale è lo studio della bioclimatica, perciò oltre alla conoscenza del microclima del luogo, ottimale sarebbe poter orientare l’abitazione  Nord-Sud. Mi spiego meglio, l’ideale per un massimizzare il benessere invernale ed estivo e allo stesso tempo per limitare i consumi di gas in inverno e di elettricità in estate, sarebbe poter costruire come i nostri nonni! Le cascine infatti si possono identificare come precursori della casa passiva ed erano progettate seguendo inclinazione e ciclo solare!

Cos’è la bioarchitettura, quanto è importante per il nostro benessere?

Bioarchitettura significa innanzitutto progettare e realizzare la nostra casa, essendo consapevoli che la casa è la terza pelle di ogni essere umano. Perché la terza pelle?

La prima è proprio la pelle umana, la seconda pelle sono i vestiti che indossiamo, la terza è proprio la casa o qualsiasi ambiente confinato all’interno del quale noi esseri umani trascorriamo la gran parte del nostro tempo.

Così come pelle e vestiti essendo traspiranti scambiano con l’ambiente che ci circonda, così la nostra casa può essere più o meno traspirante e perciò scambiare energia e vapore con l’esterno.