Categoria: Bioarchitettura

Perché la casa in paglia non è la casa dei 3 porcellini

casa-in-pagliaOggi voglio parlarti di un modo di costruire che pochi conoscono ma che è sempre più diffuso anche nel nostro paese: la casa in paglia.

Come sai, quando penso alla ristrutturazione di un’abitazione o a una nuova costruzione, ne studio il comportamento ipotizzando anche l’utilizzo di materiali naturali, di cui spesso le persone non conoscono a fondo le proprietà e i vantaggi.

Spesso con la mia consulenza ti dimostro quanto questi materiali siano vantaggiosi e quanto migliorino il tuo comfort e la tua vita anche sotto l’aspetto pratico.

Bioarchitettura e costruire naturale: un trend in crescita impossibile da fermare.

bioarchitettura-e-costruire-naturaleIn questo ultimo anno sto entrando in contatto con un gran numero di persone interessate alla bioarchitettura e al costruire naturale.

Sabato sera, per esempio, durante una cena tra amiche, ho conosciuto Maria. Questa signora ha deciso di realizzare la propria casa e il proprio ristorante in edilizia ecologica.

Infatti sono andata a cena in un ristorante biologico sulle colline vicino a Thiene e qui ho incontrato Maria, che da poco ha ristrutturato una cascina per realizzare in un bellissimo posto panoramico la sua abitazione e il suo piccolo ristorante Bio.

Maria ha anche in programma di realizzare in auto costruzione sette piccoli alloggi in legno e paglia, dove le persone possono soggiornare e rilassarsi, godendo di un bellissimo paesaggio e vivendo per qualche giorno il comfort di una casa completamente realizzata con materiali naturali.

In Toscana, alla scoperta dei più antichi principi della bioarchitettura

principi-della-bioarchitetturaOggi voglio fare con te un piccolo viaggio alla scoperta dei principi della bioarchitettura e lo farò raccontandoti del week end che ho appena trascorso nelle colline Toscane.

Infatti, sabato pomeriggio ho eseguito un sopralluogo per una consulenza preliminare a Siena. Si tratta di un casale toscano che necessita di una serie di interventi di risparmio energetico e ristrutturazione.

Dato che i proprietari intendono procedere un po’ per volta, attraverso la consulenza vedremo quali sono gli interventi più urgenti da eseguire per massimizzare la riduzione delle bollette e quali materiali sono ideali per il tipo di struttura e clima.

Vista la distanza, non sono andata e tornata in giornata da Siena ma ho preferito fermarmi un paio di giorni in un agriturismo nelle colline Senesi, più precisamente a Radicondoli per godere un po’ delle bellezze che offre il paesaggio toscano.

Tutto quello che devi sapere per rendere la tua casa più sana.

Tutto quello che devi sapere per rendere la tua casa più sana.Mi capita spesso di consigliare isolanti naturali per la realizzazione di un intervento di risparmio energetico. Sempre più persone stanno capendo l’importanza di questa scelta rispetto ad altri materiali, non naturali, presenti in commercio.

In questo articolo andremo a capire quanto i materiali che costituisco la nostra casa vanno a influire sul nostro benessere, sulla nostra salute, sulla nostra produttività.

Di norma, trascorriamo la maggior parte del nostro tempo all’interno di edifici, in casa o al lavoro, o a scuola nel caso dei più piccoli. È evidente che l’ambiente in cui viviamo, lavoriamo, studiamo influisce molto su di noi e sulla nostra salute.

Feng Shui: come gli spazi in cui abitiamo influiscono su di noi e come girarli a nostro favore.

Feng Shui: come gli spazi in cui abitiamo influiscono su di noi e come girarli a nostro favore.Oggi abbiamo come ospite sul blog, Michela Martini, interior designer e consulente Feng Shui.

Michela è una persona molto creativa e allo stesso tempo concreta oltre ad essere una professionista in gamba e proprio questo mese festeggia i vent’anni di attività del suo studio di progettazione e consulenza.

Io e Michela ci siamo incontrate per caso, ma mi ha subito incuriosita, perciò ho cominciato a seguire il suo blog in cui affronta tematiche che condivido a pieno.

Infatti, io stessa con il mio lavoro promuovo il benessere e il comfort abitativo e studio le soluzioni per rendere la casa o qualsiasi altro ambiente lavorativo più sani, perciò mi sono da subito trovata in sintonia con il pensiero di Michela.

Bioarchitettura: dal riciclo di un rifiuto alla produzione di un nuovo materiale isolante …

I rifiuti sono uno dei problemi più grandi per il nostro pianeta e il loro riciclo è forse l’unica soluzione per evitare di esserne sommersi, la bioarchitettura si occupa anche di questo.

Dunque l’affermazione del titolo è veramente possibile.“E come?”

Vediamo insieme il caso di questo nuovo materiale isolante.

Il tema del riutilizzo e del riciclo deve essere considerato anche nell’ambito dell’edilizia che aimè produce circa il 31% di rifiuti sul totale.

Proprio il riutilizzo e riciclo dei materiali da costruzione è uno degli aspetti di cui si occupa la bioedilizia. Se ne occupa ad esempio predisponendo la suddivisione dei materiali durante le demolizioni, facendo una specie di raccolta differenziata per poi riutilizzare parte degli scarti.

Parete in legno a telaio … com’è fatta.

Quando si parla di case in legno, ci vengono in mente due tipologie o modi di costruire fondamentalmente: quello massiccio o X-Lam, di cui abbiamo parlato nell’articolo “Sopraelevare la casa con X-lam ?“, quello leggero con parete in legno a telaio.

Nell’articolo “ Come scegliere la casa in legno che fa per te” abbiamo già parlato delle differenze tra una o l’altra tecnologia …

Oggi, vista la richiesta che abbiamo sull’argomento  affrontiamo in modo più approfondito (ma pur sempre limitato alla scrittura di un post) il sistema della parete in legno a telaio.

Sopraelevare la casa con X-lam ?

Vorrei sopraelevare la casa con struttura X-Lam e volevo un consiglio: potrebbero crearsi dei problemi statici? Che soluzione mi consiglierebbe?

In questo articolo, vi propongo la risposta ad una domanda di una persona che segue il blog, che ho ritenuto interessante pubblicare. Infatti, penso che quella in questione, sia una domanda che si pongono molte persone: si ha sempre più bisogno di spazio, ma di certo il periodo non è dei migliori per avventurarsi ad acquistare una nuova casa più grande … perciò ritengo interessante condividere con voi la soluzione a questo problema …

Non vi anticipo altro … ecco il problema che mi è stato posto: