Cappotto termico e distanza dai confini.

cappotto deroga dai confini, riqualificazione energetica e deroga distanze, Cappotto termico e distanza dai confiniCappotto termico e distanza dai confini: molto spesso, quando si decide di riqualificare la propria abitazione, installando un cappotto termico, si può incorrere nella necessità di derogare alle distanze dei confini.

In realtà, per le abitazioni esistenti, la questione: cappotto termico e distanza dai confini è stata risolta dalla normativa ponendo alcune precisazioni e vincoli in merito alla trasmittanza della parete una volta eseguito il cappotto.

In particolare, nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti e quindi anche di riqualificazione energetica degli stessi con l’installazione del cappotto termico, è necessario dimostrare che la trasmittanza della parete con il cappotto è inferiore al 10% del limite di legge imposto con il D.Lgs 192/05 e successive modifiche.

E’ necessario infatti, farsi affiancare da un tecnico specializzato in materia di risparmio energetico, che depositi una relazione in cui è dimostrato tale limite di trasmittanza imposto dal D.lgs 115/08.

Ma cos’è la trasmittanza? Per farti capire di cosa stiamo parlando, la trasmittanza è una grandezza che indicala quantità di calore in Watt che fuoriesce tramite una porzione di parete di 1 metro quadrato se tra dentro e fuori c’è una variazione di temperatura di un grado.

La quantità di calore che esce attraverso le pareti, per effetto della differenza di temperatura tra l’interno (dove d’inverno gli ambienti sono riscaldati e si trovano a una temperatura di circa 20°C) e l’esterno, dipende dal tipo di materiale isolante e anche dallo spessore dello stesso.

Per quanto riguarda lo spessore, a prescindere dal tipo di isolante scelto, per rispettare tale limite è necessario considerare spessori superiori rispetto ad una nuova edificazione, in modo tale che la trasmittanza finale sia inferiore di almeno il 10% rispetto a quella limite di legge per le nuove costruzioni.

Tuttavia bisogna anche tenere presente che la legge prevede la deroga alle distanze dai confini e fabbricati confinanti fino ad un massimo di 20 cm.

Per esperienza, vista la densità delle nostre aree urbane, nella maggior parte dei casi, ho dovuto ragionare in termini di deroga alle distanze ed è quindi necessario in fase di progettazione preliminare rivolgersi a un tecnico specializzato nel risparmio energetico, così da valutare i necessari accorgimenti per rendere fattibile l’installazione del cappotto termico.

Ribadisco, pertanto il mio consiglio: proprio la necessità di richiedere la possibilità di poter operare in deroga, è un motivo in più per rivolgersi ad un esperto del settore, in questo caso sarà necessario per poter procedere all’installazione, ma in ogni caso, un tecnico al vostro fianco vi potrà salvare da molti errori comuni, che però costeranno alle vostre tasche parecchi denari.

Già altre volte ho raccontato brutte esperienze frutto di una cattiva progettazione ( fatta da non esperti nel settore) e purtroppo non sempre si riesce ad aggiustare le cose in corsa o addirittura una volta finite.

Visto anche l’interesse e le numerose richieste qui sul blog e che mi giungono via mail, ho deciso di realizzare un ebook gratuito, in cui ho raccolto i principali errori che si possono commettere quando si decide di installare un cappotto termico, e anche gli accorgimenti per evitarli. Lo trovi a questa pagina.

Devi anche sapere che il cappotto termico esterno, rientra tra gli interventi dell’Ecobonus 110% contenuto nel Decreto Rilancio 2020.

Se vuoi approfondire ti consiglio di seguire la diretta che farò giovedì 21 maggio 2020 alle ore 18.00 sul mio canale YouTube. Per partecipare, iscriviti al Canale  YouTube Progetto Biocasa e attiva il promemoria per essere avvisato sull’inizio della diretta attraverso questo link: https://youtu.be/tWrSx5UjCoU

0 Condivisioni

6 Comments

  1. Vincenzo 21 Gennaio 2015
    • Ing. Marta Capitello 23 Gennaio 2015
  2. SERGIO MANGIERI 3 Febbraio 2015
    • Ing. Marta Capitello 9 Febbraio 2015
  3. daniel 17 Maggio 2020
    • Ing. Marta Capitello 18 Maggio 2020

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.