Autocertificazione in classe G bandita definitivamente!

ACE, EPI, certificazione energetica, certificazione energetica obbligatoriaDal 13 dicembre 2012: autocertificazione in  classe G fuorilegge.

Eh già, sono sicura che molti di voi se ne saranno accorti, soprattutto se hanno dovuto vendere casa.

Dallo scorso mese, la normativa sulla Certificazione Energetica è cambiata!

Infatti, a seguito di una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea, per non aver applicato completamente la Direttiva Europea sul risparmio energetico e la certificazione energetica, il 22/11/2012 è stato emanato il Decreto che modifica le Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica.

Tra le novità principali: l’abolizione definitiva della autocertificazione in classe G.

Quindi, dal 13 dicembre 2012, giorno in cui il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la Certificazione Energetica diventa praticamente sempre obbligatoria, tranne in alcuni casi specificati dallo stesso decreto (ad esempio i ruderi o gli scheletri edilizi).

Nell’articolo “Certificazione energetica valore aggiunto per il tuo immobile“, avevamo descritto i vantaggi della certificazione Energetica e come questa influisce sul mercato immobiliare.

Il Decreto è dunque un altro importante segno verso l’obbiettivo di una migliore trasparenza e soprattutto qualità in caso di transizioni immobiliari.

Questo alla lunga, altro non potrà portare che all’aumento della qualità energetica del parco immobiliare.

Infatti,la classe energetica diventerà una questione sempre più importante nella scelta di un immobile anziché un altro.

Come è dimostrato, anche statisticamente, sempre più persone prima di vendere la propria vecchia casa, vi apporteranno delle migliorie dal punto di vista energetico, approfittando anche di detrazioni e agevolazioni, in modo da venderla ad un prezzo migliore.

Dunque, avendo necessità di vendere, su che cosa puntare per aumentare il valore dell’immobile in un mercato così al ribasso?

Sicuramente sono tanti gli interventi che si possono fare, ma non sono necessariamente tutti molto impegnativi a livello economico, perciò che aspetti?

Scaricati subito l’ebook e mettiti in contatto con Progetto Biocasa, così potremo fissare un appuntamento  per una consulenza, analizzare il tuo caso specifico e trovare la soluzione più adatta per massimizzare qualità comfort e ritorno economico!

A presto!

Opt In Image
E se ti dicessi che finalmente puoi risparmiare
e vivere in una casa confortevole?

Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:

• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene


Ho letto la privacy come chiesto dalla L.196/2003.

La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.

0 Condivisioni

One Response

  1. Franziska 29 Marzo 2013

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.