Autore: Ing. Marta Capitello

Sopraelevare la casa con X-lam ?

Vorrei sopraelevare la casa con struttura X-Lam e volevo un consiglio: potrebbero crearsi dei problemi statici? Che soluzione mi consiglierebbe?

In questo articolo, vi propongo la risposta ad una domanda di una persona che segue il blog, che ho ritenuto interessante pubblicare. Infatti, penso che quella in questione, sia una domanda che si pongono molte persone: si ha sempre più bisogno di spazio, ma di certo il periodo non è dei migliori per avventurarsi ad acquistare una nuova casa più grande … perciò ritengo interessante condividere con voi la soluzione a questo problema …

Non vi anticipo altro … ecco il problema che mi è stato posto:

Serramenti nuovi con la muffa sui muri: ecco la soluzione al problema

Come abbiamo già spiegato nell’articolo “Sostituzione infissi? eliminato problema muffa… vero o falso?“, cambiare i serramenti avendo avuto in precedenza la muffa sui muri… peggiora le cose…di seguito la spiegazione di ciò che accade e la soluzione al problema:

Come abbiamo già spiegato, il vapore acqueo (che se condensa sulle superfici interne delle pareti, è la causa principale della muffa) viene espulso principalmente tramite l’aereazione naturale. Quindi se facciamo la sostituzione dei vecchi infissi, pieni di spifferi, con le guarnizioni ormai finite, con dei nuovi serramenti a tenuta, e arieggiamo i locali come abbiamo sempre fatto, parte del vapore acqueo non viene espulso dalle perdite dovute ai vecchi infissi.

Ed ecco che si forma copiosa la muffa sui muri!

Ma allora come risolvere il problema?

Sostituzione infissi? eliminato problema muffa… vero o falso?

Anche a voi hanno consigliato la sostituzione infissi per risolvere il problema della muffa? Avete già sentito questa frase? Ci avete creduto? Aimè peggio per voi! Vi spiego qui di seguito il perchè:

Vi racconterò un episodio di un amico, che l’ha provato in prima persona … vi farò vedere i risultati e quindi vi spiegherò il perché è sempre meglio affidarsi a un tecnico prima di fare certi interventi.

Impianto termico e relazione tecnica legge 10

In questo articolo vi descriveremo uno dei lavori che abbiamo svolto, proprio inerente la progettazione dell’involucro e dell’  impianto termico di una abitazione.

Nell’articolo precedente, “Relazione tecnica legge 10“, abbiamo parlato dell’importanza fondamentale della relazione tecnica legge 10 sul contenimento energetico.

Vi consiglio, se non lo avete già fatto, di leggervi la prima parte dell’articolo, prima di leggere questa seconda parte. Infatti, anche se non siete esperti e non avete mai sentito parlare della legge 10, leggendo la prima parte dell’articolo riuscirete a capire di cosa si tratta e quindi a capire i contenuti di questo articolo.

Relazione tecnica legge 10

Una regola fondamentale per una corretta progettazione è la relazione tecnica legge 10, che va redatta da professionisti del risparmio energetico al fine di ottenere il massimo comfort abitativo nella tua casa.

Quando si progetta un edificio, (magari proprio la vostra casa dei sogni…) sono necessarie veramente tante figure professionali ed esperti di settori diversi. Questo per massimizzare comfort e sicurezza nell’utilizzo dell’edificio stesso.

Ristrutturare casa parte 3: progettazione degli interni

In questo articolo descriveremo l’ultima fase del progetto architettonico per ristrutturare casa secondo le esigenze dei nostri clienti presentate negli articoli precedenti. Per capire tutte le fasi di progettazione e da dove è uscito fuori il progetto degli interni ti consiglio di andare a vedere anche la prima e la seconda parte dell’articolo a questi link:

Ristrutturazione di un edificio residenziale: ampliamento Piano Casa

Ecco il seguito dell’ articolo “Ristrutturazione di un ufficio residenziale” in cui abbiamo parlato dell’esigenza di una coppia e dei loro due figli di procedere alla ristrutturazione della casa di proprietà… in particolare affronteremo la possibilità di ampliamento con Piano Casa:

Come abbiamo già detto il bisogno primario dei committenti era l’indipendenza delle due abitazioni, dunque bisognava sviluppare l’idea della bifamiliare sovrapposta.

Ristrutturazione di un edificio residenziale: parte 1

Una coppia si è rivolta a noi per la ristrutturazione della loro vecchia casa, nell’ottica di lasciarla ai loro due figli.

Si tratta di una casa singola costruita negli anni 70, sopraelevata negli anni 80 per realizzare due abitazioni distinte: una al piano terra e l’altra al piano primo. Entrambi gli appartamenti, nella loro distribuzione ricordano gli edifici di quegli anni, con lunghi e spaziosi corridoi, che attraversano da una parte all’altra gli alloggi, con un elevato spreco di spazio abitabile.