Autore: Ing. Marta Capitello

Autocertificazione in classe G bandita definitivamente!

ACE, EPI, certificazione energetica, certificazione energetica obbligatoriaDal 13 dicembre 2012: autocertificazione in  classe G fuorilegge.

Eh già, sono sicura che molti di voi se ne saranno accorti, soprattutto se hanno dovuto vendere casa.

Dallo scorso mese, la normativa sulla Certificazione Energetica è cambiata!

Infatti, a seguito di una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea, per non aver applicato completamente la Direttiva Europea sul risparmio energetico e la certificazione energetica, il 22/11/2012 è stato emanato il Decreto che modifica le Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica.

Tra le novità principali: l’abolizione definitiva della autocertificazione in classe G.

Quindi, dal 13 dicembre 2012, giorno in cui il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la Certificazione Energetica diventa praticamente sempre obbligatoria, tranne in alcuni casi specificati dallo stesso decreto (ad esempio i ruderi o gli scheletri edilizi).

Ristrutturare casa per vendere.

Ristrutturare casa ne fa aumentare l’interesse dei futuri acquirenti e ne velocizza la vendita. Già in precedenza ci eravamo occupati dei fattori che facilitano la vendita di un immobile e in particolare nell’articolo “Certificazione energetica valore aggiunto per il tuo immobile…” abbiamo spiegato quanto sia importante oggi l’aspetto energetico e dei consumi per vendere la nostra casa. La questione veniva affrontata anche dall’ente per la rilevazione dei prezzi immobiliari sulla piazza di Milano e provincia.

Altro elemento da tener presente è come si presenta il nostro immobile agli occhi di possibili acquirenti. Infatti, è molto più appetibile un appartamento ristrutturato o parzialmente ristrutturato rispetto ad un immobile che si presenta datato e poco curato denotando scarso interesse da parte del venditore per la manutenzione. Il possibile acquirente, potrebbe essere interessato a quell’immobile per la posizione e per la metratura ma, viste le condizioni in cui si trova potrebbe temere infiniti e costosi lavori per ristrutturare e magari problemi legati all’incuria nella manutenzione.

Parete in legno a telaio … com’è fatta.

Quando si parla di case in legno, ci vengono in mente due tipologie o modi di costruire fondamentalmente: quello massiccio o X-Lam, di cui abbiamo parlato nell’articolo “Sopraelevare la casa con X-lam ?“, quello leggero con parete in legno a telaio.

Nell’articolo “ Come scegliere la casa in legno che fa per te” abbiamo già parlato delle differenze tra una o l’altra tecnologia …

Oggi, vista la richiesta che abbiamo sull’argomento  affrontiamo in modo più approfondito (ma pur sempre limitato alla scrittura di un post) il sistema della parete in legno a telaio.

Materiali per cappotto termico.

La domanda più frequente è sicuramente questa: quali sono i migliori materiali per  cappotto termico?

Se si intende realizzare un cappotto termico per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa e, magari migliorarne anche la classe energetica come abbiamo spiegato nell’articolo “Fare il cappotto termico alza l’ EPI?“, sicuramente l’aspetto dei materiali per cappotto termico è fondamentale…

A questa domanda, non c’è una risposta univoca, infatti  il materiale va scelto in base a quelle che sono le vostre esigenze.

Fare il cappotto termico alza l’ EPI?

Alla domanda se il cappotto termico fa aumentare l’ EPI della tua casa, mi sento di rispondere con un bel “si”. Qui di seguito vi spiegherò il motivo della mia risposta. Innanzi tutto, per capire bene di che cosa stiamo parlando, è necessario dare uno sguardo ad un Attestato di Certificazione Energetica, in particolare alla sua prima pagina e al paragrafo n° 8.

Installazione serramenti corretta

In questo articolo vi mostreremo come va effettuata la corretta installazione serramenti, nel caso di riqualificazione di un edificio o di nuova costruzione. Abbiamo già spiegato nell’articolo “La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.” (che vi consiglio di andare a rileggere) quanto sia importante, soprattutto nella qualificazione energetica, affidarsi ad un tecnico qualificato in grado di risolvere gli aspetti critici della posa e di guidare la collaborazione tra i diversi operatori in cantiere.

La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.

La giusta sequenza per gli interventi di riqualificazione energetica.Questa settimana siamo stati contattati da un signore che vuole eseguire degli interventi di riqualificazione energetica sulla sua casa, chiaramente utilizzando il bonus fiscale delle detrazioni del 55%.

Questo il suo quesito: buongiorno, scrivo per un consiglio in merito al Risparmio Energetico. Sto eseguendo dei lavori di Riqualificazione Energetica in casa così da migliorare il comfort e anche da utilizzare lo sgravio fiscale del 55%…

Certificazione energetica valore aggiunto per il tuo immobile…

La Certificazione energetica aiuta a vendere la tua casa…, non sono solo io a dirlo … Riporto qui quanto scoperto da uno studio condotto sulla città e provincia di Milano …

Dalla pubblicazione dei risultati della Rilevazione dei prezzi immobiliari sulla piazza di Milano e provincia, risulta chiaro il gap di prezzo tra gli immobili di nuova generazione e quelli invece esistenti di bassa classe energetica.