Autore: Ing. Marta Capitello

Tutto quello che non ti dice la ” guida ristrutturazione ” dell’agenzia delle entrate.

guida-ristrutturazione-agenzia-delle-entratePer lavoro devo esaminare spesso la “ guida ristrutturazione ” messa a disposizione dall’agenzia delle entrate per le persone che intendono eseguire degli interventi sulla loro abitazione usufruendo delle detrazioni fiscali.

Oltre alla “ guida ristrutturazione ” l’agenzia delle entrate mette a disposizione anche la guida relativa agli interventi di risparmio energetico.

Entrambi questi report vengono aggiornati un paio di volte l’anno e spiegano a grandi linee gli interventi per cui è possibile richiedere le detrazioni, come richiederle e gli adempimenti per ottenere questi sgravi fiscali.

Le guide sono rese disponibili gratuitamente e si trovano on line sul sito dell’agenzia delle entrate e perciò molte persone la consultano prima di eseguire degli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica della loro casa.

Purtroppo però queste guide, sono piuttosto fumose o comunque sono scritte in modo poco comprensibile proprio in quei punti che riguardano gli adempimenti per l’ottenimento della detrazione.

Tutto quello che non ti dice la “ guida ristrutturazione ” dell’agenzia delle entrate

Infatti, queste guide sono una sorta di promemoria dove si spiegano a grandi linee i decreti che hanno reso possibili le detrazioni fiscali.

Detrazioni fiscali: opportunità o problema?

detrazioni-fiscaliQuesta settimana sono stata contattata da un signore che chiameremo Sergio. Mi ha chiesto aiuto perché l’Agenzia delle Entrate, durante un controllo, ha visto che erano state richieste le detrazioni fiscali per alcuni lavori, pur non avendone diritto.

Pertanto Sergio ora dovrà restituire quanto ha detratto negli anni e dovrà anche pagare un’ammenda.

Infatti, come sai, quando si richiede la detrazione fiscale per interventi di risparmio energetico o per interventi di ristrutturazione, nei 10 anni successivi alla richiesta di detrazione, si è soggetti a controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Fiera Klimahouse: video + articolo per raccontarti che cosa c’è di nuovo nel mondo del risparmio energetico

video KlimahouseCome sai dal 28 al 31 gennaio si è svolta a Bolzano la fiera Klimahouse, la fiera più importante in Italia nel risparmio energetico e visto che mi piace tenermi sempre informata e aggiornata sulle novità del settore, ci sono andata e ho scritto questo post per condividere con te le principali novità.

 

Come ho risolto i dubbi di Enrico attraverso una consulenza energetica a distanza

consulenza-energetica-a-distanzaOggi ti voglio parlare di una consulenza energetica a distanza che ho fatto di recente. Questo tipo di consulenza a distanza è fatta per consigliare una persona su alcuni problemi specifici e aiutarla a risolvere la situazione al meglio per la propria casa.

Enrico (nome fittizio per la privacy), mi seguiva da un po’ di tempo attraverso il blog. Come te, aveva necessità di informarsi sulla tematica del risparmio energetico.

Enrico infatti, aveva deciso di ristrutturare casa e aveva iniziato ad eseguire alcuni lavori. Dunque, dovendo affrontare la ristrutturazione della casa, aveva iniziato a cercare informazioni alle fiere, on line e si era trovato davanti a un mondo nuovo, un mondo che lo aveva appassionato.

Come non commettere errori nella riqualificazione della casa

errori riqualificazione casaQuesto articolo è nato dopo una consulenza che ho eseguito di recente, in modo che tu non commetta errori nella riqualificazione della casa.

Perciò ho deciso di raccontarti dell’esperienza di Andrea (nome di fantasia per rispettare la privacy) cosicché possa essere un esempio per te e ti aiuti a fare le scelte giuste quando deciderai di ristrutturare la tua casa.

Ristrutturazione della casa: ecco i consigli per il 2016

ristrutturazione della casaOrmai siamo a fine anno ed è ora di rilassarsi e godersi un pò le vacanze. Si sa, però che le vacanze natalizie sono anche l’occasione per programmare l’anno successivo e in alcuni casi per decidere il da farsi in merito alla ristrutturazione della casa.

Perciò se anche tu stai facendo il bilancio del 2015 e magari stai programmando di ristrutturare la tua casa nel 2016, in questo articolo ti riassumerò quali sono gli interventi utili per rendere più efficiente la tua abitazione, ridurre le bollette e aumentare il comfort sia in inverno che in estate.

Per semplicità e per rendere più facile capire le differenze, vantaggi e svantaggi dei diversi interventi, li suddividerò in 2 macrocategorie:

I risultati che ottieni attraverso la Consulenza Progetto Biocasa

risultati-consulenza-energeticaCapita spesso che mi contattino persone da tutta Italia per chiedermi dei consigli, dei pareri che si trasformano poi in vere e proprie consulenze su come rendere più efficiente la loro casa.

Perciò ho deciso di creare un nuovo servizio, proprio per chi fa fatica ad usufruire di un’analisi approfondita con relativo sopralluogo da parte mia: si tratta della Consulenza Progetto Biocasa.

Ma questo nuovo servizio di consulenza, non è rivolto solo a chi abita lontano ma anche a chi ha necessità di chiarire dei dubbi in merito a possibili interventi migliorativi per la propria casa.

Di recente infatti ho realizzato, con l’aiuto di Spazi Fluidi (www.spazifluidi.it) una presentazione gratuita in cui mostravo in che cosa consiste l’Analisi Energetica con sopralluogo e quali vantaggi hanno ottenuto i miei clienti che l’hanno richiesta.

Ristrutturare con le detrazioni: ecco a cosa fare attenzione

ristrutturare-con-le-detrazioniRistrutturare con le detrazioni, garantisce una serie di vantaggi ai proprietari di abitazioni tanto che negli ultimi anni, a muovere il settore delle costruzioni, ormai bloccato è stato proprio il comparto delle ristrutturazioni.

Poter usufruire delle detrazioni fiscali per ristrutturare, ha incentivato parecchio il recupero delle abitazioni esistenti a discapito delle nuove costruzioni, che spesso rimangono per molto tempo sul mercato, invendute.

D’altra parte chi possiede un’abitazione anni ’70 o ’80, sente la necessità di migliorarla, di modificarne le finiture e renderle più moderne, di renderla più efficiente e salubre, eliminando magari la tanto odiata muffa. E così, forte anche della possibilità di ottenere degli sgravi fiscali, decide di ristrutturarla.

L’ultima rivoluzione del risparmio energetico: come influenzerà l’acquisto e la ristrutturazione della tua casa.

rivoluzione-del-risparmio-energeticoColgo l’occasione per spiegarti con parole semplici che cosa cambia per la tua casa dopo l’ultima rivoluzione del risparmio energetico del primo ottobre 2015, visto che l’argomento ha suscitato parecchio interesse tra le persone che mi seguono.

Come sai, giovedì scorso ho presentato una serata dal tema “Come vivere in una casa più sana e ridurre le bollette”.

Il tema principale: come è possibile migliorare la propria abitazione e evitare costosi errori con l’aiuto di un professionista che può aiutarti a scegliere e programmare gli interventi di risparmio energetico per vivere meglio e allo stesso tempo ridurre le bollette di riscaldamento e raffrescamento.

Durante la serata i partecipanti mi hanno rivolto diverse domande. E’ stato davvero stimolante vedere la loro partecipazione e interesse al tema. Ognuno di loro ha avuto anche modo di chiedere qualche consiglio o approfondimento sui temi trattati.

Quali risultati puoi ottenere attraverso un’analisi energetica sulla tua casa?

Oggi voglio mostrarti quali risultati puoi ottenere attraverso un’analisi energetica sulla tua casa.

Ormai l’inverno è arrivato e sulla nostra casa anni ’80 cominciano a ripresentarsi i problemi di tutti gli anni:

  • Anche con il termostato impostato a 20°C, ci sono punti della casa in cui sentiamo freddo;
  • Gli ambienti in cui viviamo sono molto umidi e spesso agli angoli delle stanze inizia a formarsi la muffa
  • Iniziano ad arrivare bollette del gas altissime

Ti parlo della casa anni ’80, ma dal punto di vista energetico possiamo tranquillamente paragonarla a una casa costruita negli anni ’60 o ’70.

In pratica le abitazioni costruite prima degli anni ’90 sono state costruite con materiali e tecnologie che non tenevano affatto conto del risparmio energetico.

A partire dagli anni ’90, sono stati realizzati materiali da costruzione leggermente migliori: ad esempio certi tipi di mattoni per murature esterne che riducevano il passaggio di calore da dentro a fuori in inverno.