Autore: Ing. Marta Capitello

Ecco perché conviene ristrutturare entro fine anno con le detrazioni ristrutturazione.

Ecco perché conviene ristrutturare entro fine anno con le detrazioni ristrutturazione.E’ di qualche giorno la notizia che le detrazioni ristrutturazione sono state prolungate per un altro anno e quelle per il risparmio energetico per altri tre.

Ovviamente il meccanismo degli incentivi fiscali agevola non di poco chi ha intenzione di mettere a posto la propria casa ed è anche quello che fa si che il settore dell’edilizia si riprenda dopo la crisi economica.

Non solo, gli incentivi fiscali sono un’opportunità anche per risistemare il patrimonio edilizio esistente, per sistemare le abitazioni costruite 30-40 anni fa e che necessitano di interventi così da essere di nuovo confortevoli per chi le abita o anche solo per essere vendute o riaffittate.

In questo periodo poi, dopo i terremoti che hanno mostrato la vulnerabilità sismica dei nostri edifici, il nuovo sisma bonus (che arriva fino all’80% per le abitazioni singole e fino all’85% per i condomini) previsto dalla proposta di legge, può essere un’ulteriore opportunità per ricostruire e soprattutto mettere in sicurezza il nostro patrimonio edilizio, storico e culturale.

Come trovare l’ isolante ideale per il cappotto?

isolante ideale per il cappottoLa prima domanda che viene in mente quando si decide di isolare le pareti della propria casa è questa: qual’è l’ isolante ideale per il cappotto?

Se vuoi realizzare un cappotto termico per ridurre le bollette e migliorare il comfort nella tua casa, sicuramente la scelta dell’isolante ideale è importante!

Comunque mi spiace deluderti ma a questa domanda non posso rispondere così su due piedi senza aver valutato alcuni aspetti fondamentali che condizionano la valutazione sul materiale più adatto per il cappotto.

Gli elementi che influiscono sulla scelta dell’isolante ideale per il cappotto termico

“Sliding Doors” e il bivio di possibilità per ristrutturare al meglio la tua casa

“Sliding Doors” e il bivio di possibilità per ristrutturare al meglio la tua casaNon è facile prendere una decisione quando si ristruttura la propria casa. La maggior parte delle persone che si trova a dover eseguire dei lavori in casa, ha mille dubbi.

Ad esempio le persone che si rivolgono a me perché le aiuti a programmare e a progettare i giusti interventi di ristrutturazione e risparmio energetico, prima di ricorrere alla mia consulenza si chiedono:

  1. Come va fatto il cappotto, che materiale è meglio utilizzare?
  2. Non so se fare il cappotto, se cambiare i serramenti oppure se fare l’impianto a pavimento?
  3. ho sentito diverse imprese, ho fatto fare tanti preventivi ma non riesco a capire se devo fare il cappotto o isolare il tetto?

Diciamo che la prima cosa che viene in mente a una persona che deve ristrutturare la casa è chiamare un impresa e capire quanto gli può costare fare i lavori che ha in mente.

Case, energia e… il mondo Epursimuove per pensare a un futuro migliore.

epursimuoveOggi voglio parlarti un po’ più di me, dei miei interessi e di quello che mi diverto a fare anche fuori dalla mia professione.

Se leggi il blog da un po’ e se hai visto i video che ho fatto o se hai partecipato ad alcuni degli eventi che ho organizzato dal vivo, credo tu mi abbia già conosciuto un po’.

Come sai per me è molto importante contribuire, nel mio piccolo, a realizzare un mondo anche solo un po’ migliore.

Così con la mia professione:
– promuovendo la ristrutturazione delle case esistenti e di quartieri periferici da riqualificare,
– promuovendo materiali naturali e sani che impattano poco sull’ambiente e una ristrutturazione consapevole della casa,

cerco di contribuire e di promuovere il rispetto per la natura e il nostro pianeta.

Il mio lavoro mi da modo di contribuire a rispettare il pianeta e di costruire qualcosa di migliore per il futuro e per questo mi ritengo fortunata, perché faccio quello che mi piace e mi appassiona.

Oggi però, non voglio parlarti del mio lavoro in senso stretto, ma voglio farti conoscere un’altra parte di me, una parte di Marta nel tempo libero.

[Video + articolo] Come evitare una ristrutturazione da incubo.

Come evitare una ristrutturazione da incuboOggi vedremo, attraverso un esempio (uno dei lavori che sto seguendo), quali passi fare per evitare di ritrovarsi nel bel mezzo di una ristrutturazione da incubo quando si decide di intervenire su una abitazione che ha 40-50 anni di vita.

Infatti, sempre più persone decidono di ristrutturare case costruite negli anni ’60 e questo per diversi motivi:

  • C’è chi le ha ereditate e vuole sistemarle
  • C’è chi ha deciso di acquistarle per il prezzo piuttosto vantaggioso

Come abbiamo detto queste abitazioni presentano il vantaggio di essere molto spaziose, hanno stanze molto grandi rispetto alle case più nuove.

Come intervenire per rendere la casa sana e confortevole

Proprio in questo periodo tra i diversi lavori che sto seguendo, sto aiutando nella ristrutturazione una famiglia che ha acquistato una casa anni ’60. Si tratta di una villetta con giardino, un’abitazione indipendente dove trasferirsi con i figli.

La casa si ristruttura una volta sola: ecco come fare per non sbagliare

la-casa-si-ristruttura-volta-solaDato che la casa si ristruttura una volta sola nella vita, è importante assicurarsi di fare tutto al meglio e proprio partendo da questa considerazione oggi ti racconto l’esperienza di Roberto.

Roberto mi ha contattato il mese scorso per una consulenza su una casa anni ‘60 che aveva appena acquistato. L’obbiettivo era capire la priorità dei lavori da eseguire in modo da trarre i massimi benefici dalla ristrutturazione.

Roberto e la moglie avevano deciso di acquistare quella casa per gli spazi grandi e la luminosità. Prima vivevano in un appartamento con vista lago a Como e hanno deciso di rinunciare a quella vista, per trasferirsi in una casa in un paese lì vicino.

Avevano fatto quella scelta perché desideravano una casa indipendente e anche piuttosto grande.

Infatti Roberto lavora come idraulico e ha necessità di avere uno spazio in casa dove creare il proprio ufficio e dove ricevere i clienti.

Ristrutturare una casa già esistente: la migliore scelta per il tuo futuro

ristrutturare una casaCome sai nel blog parlo sempre di riqualificazione energetica, di ristrutturazione, di quanto ritengo importante dare nuova vita a una casa esistente piuttosto che continuare a costruire ancora.

Ormai in Italia non c’è più crescita demografica e ci sono migliaia di case costruite e mai abitate.

Nonostante questo si continua a cementificare e a consumare suolo che prima era destinato all’agricoltura.

Adoro stare in mezzo alla natura, mi da un’enorme carica, la rispetto profondamente e forse anche per questo, nel mio piccolo, ho deciso di contribuire a salvaguardarla.

Perciò credo che sia fondamentale riqualificare e ristrutturare in chiave di risparmio energetico quello che è già costruito anziché continuare a costruire e consumare suolo, lasciando da riqualificare poi interi vecchi quartieri.

Certo costruire da nuovo è più semplice, si parte subito con il piede giusto, ma in realtà ha un impatto molto più pesante sul nostro pianeta rispetto a valorizzare quello che già c’è.

I 7 problemi di una casa non ristrutturata, e come venirne fuori

problemi casa non ristrutturataLa maggior parte delle persone vive in un’abitazione costruita tra gli anni ‘60 e ‘90, ed è costretta a convivere con una serie di problemi tipici di una casa non ristrutturata.

Quindi oggi, approfittando anche degli incentivi e delle detrazioni fiscali, stanno valutando se valga la pena o meno ristrutturarla.

Attenzione però:
Quando parlo di ristrutturazione non intendo delle semplici modifiche estetiche che spesso facciamo per dare un aspetto nuovo alla casa o quelle piccole manutenzioni che sono necessarie per mantenere funzionale e in buono stato l’abitazione.

Per ristrutturazione intendo anche degli interventi che migliorino la qualità della vita tua e dei tuoi famigliari/figli all’interno della casa.

Insomma non stiamo parlando di dare una mano di bianco o di rimodernare il bagno con delle piastrelle e dei sanitari più alla moda, ma di qualcosa che migliori veramente il comfort all’interno della casa e possa renderla paragonabile a una moderna costruzione.

Da abitazioni anni ‘60 a case in classe A: scopri il trucco per un’ottima ristrutturazione

case in classe ACostruire case in classe A e rendere efficienti gli edifici esistenti ormai è diventato un “MUST” ossia qualcosa di cui non si può fare a meno.

Non è solo questione di normativa e di adeguarsi ai nuovi obblighi. E’ diventata proprio una tendenza e una condizione senza la quale, ad esempio, non si vende una casa.

Lo dice anche il New York Real Estate Journal (il giornale che parla di mercato immobiliare nella città più di tendenza del mondo): il trend delle costruzioni bio è in continua ascesa, così come quello dell’efficientamento energetico.

Oggi si parla di “edifici a zero energia” e probabilmente questo diventerà lo standard con cui fra qualche anno dovremmo confrontarci.

Condominio: riqualificazione energetica di un appartamento, si può fare?

riqualificazione energetica di un appartamentoChi abita in condominio lo sa bene, la riqualificazione energetica di un appartamento è più complicata rispetto a un’abitazione singola.

Si sa che alcune scelte dipendono dalla volontà della maggioranza dei condomini e di conseguenza anche per quanto riguarda il risparmio energetico, chi abita in appartamento è condizionato dalla volontà della maggioranza.

Infatti tra i condomini, c’è chi non ha il budget da investire per eseguire gli interventi di ristrutturazione, c’è chi non ha alcun interesse a farli perché non vive lì, ha affittato l’appartamento e quindi non gli interessa se l’inquilino paga delle bollette esorbitanti.

E così, spesso chi abita in appartamento si convince di non poter migliorare la propria casa o comunque di essere legato alle scelte di altre persone anche per quanto riguarda il risparmio energetico.

Eppure proprio recentemente ho aiutato Elena (nome di fantasia per rispettare la privacy) per la riqualificazione energetica di un appartamento e quindi a rendere più efficiente e più confortevole la sua casa, senza scomodare i diversi condomini.