Autore: Ing. Marta Capitello

Casa in legno: come scegliere quella che fa per te.

Quando si parla di casa in legno, spesso si è sopraffatti dalla miriade di informazioni e offerte delle diverse ditte produttrici o semplicemente venditrici di prefabbricati, ma come fare la scelta giusta?

Un nostro cliente è passato in studio per chiederci che cosa ne pensiamo delle case in legno. Di recente un rappresentante di una ditta di case in legno gli aveva proposto dei modelli di abitazioni in legno ad un prezzo davvero conveniente al mq.

Per quanto riguarda la casa in legno, sono in generale molto favorevole sia per le prestazioni termiche invernali e estive, sia per la velocità di costruzione. Inoltre dal punto di vista sismico sono molto valide essendo il legno un materiale molto elastico e leggero e quindi in grado di ben sopportare le azioni sismiche. Tuttavia bisogna chiarire che casa in legno non è essenzialmente sinonimo di casa ecologica vera e propria…dipende sempre da chi è il fornitore… se il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile (ha ad esempio il marchio FSC) e dal tipo di materiali isolanti utilizzati.

Isolare il tetto: fa aumentare anche il comfort estivo?

Isolare il tetto, è sicuramente un intervento utile in inverno, ma ciò che vorrei spiegarti in questo articolo è come la scelta del giusto materiale isolante possa portare un notevole miglioramento anche in estate:

Vista, anzi sentita l’afa di questi giorni, mi è venuto in mente questo episodio riguardo il proteggersi dal caldo … Un nostro cliente intenzionato a usufruire delle detrazioni fiscali ci ha chiesto come poteva intervenire per migliorare il comfort in casa non solo in inverno ma anche in estate… visto che i giorni piuttosto caldi in estate gli davano particolarmente fastidio.

Riqualificazione Energetica: meglio fare gli infissi o il cappotto?

Meglio il cappotto termico o gli infissi? Di seguito alcuni consigli per la Riqualificazione Energetica della tua casa, per non buttare i tuoi soldi.

Proprio grazie alle agevolazioni che permetto un risparmio energetico notevole, molte persone decidono di mettere mano alla loro abitazione per migliorarne le prestazione con qualche intervento di Riqualificazione Energetica. La domanda che sorge spontanea è “ Che tipo di intervento mi conviene fare?”

Visto anche il quasi sicuro prolungamento delle agevolazioni fiscali del 55% per la Riqualificazione Energetica, fino a giugno 2013, votato ieri alla camera, perché non approfittarne?

Classe energetica: mi dice quanto consuma la mia casa?

Ebbene, siete convinti che la classe energetica di un immobile sia il dato fondamentale per conoscere quanto consuma la vostra casa? Purtroppo vi sbagliate! Non è del tutto corretto!

Infatti la classe energetica è solamente una semplificazione per rendere in un certo senso comparabile un immobile con un altro, da chi poco ne sa di consumi e dispersione di calore, come ad esempio tu cliente finale, che ricevi la certificazione il giorno dell’atto di compravendita!

Casa passiva : alcuni stratagemmi utili di bioarchitettura.

In questo articolo vi darò alcuni consigli e stratagemmi da applicare per ottenere una casa passiva completamente naturale, nell’ottica della bioarchitettura.

Quando si progetta una casa con l’ottica della bioarchitettura, cosa fondamentale è il suo orientamento. In bioarchitettura infatti fondamentale è lo studio della bioclimatica, perciò oltre alla conoscenza del microclima del luogo, ottimale sarebbe poter orientare l’abitazione  Nord-Sud. Mi spiego meglio, l’ideale per un massimizzare il benessere invernale ed estivo e allo stesso tempo per limitare i consumi di gas in inverno e di elettricità in estate, sarebbe poter costruire come i nostri nonni! Le cascine infatti si possono identificare come precursori della casa passiva ed erano progettate seguendo inclinazione e ciclo solare!

Detrazione fiscale del 55%: non sempre è un’opportunità: scopri perchè…

Con la detrazione fiscale del 55%, si possono eseguire una serie di interventi sulla propria casa, risparmiando un bel po’, perché ci viene riconosciuta una detrazione di imposta irpef ( per le persone fisiche) e ires (per le persone giuridiche) appunto pari al 55%, tuttavia non sempre gli interventi realizzati con le detrazioni sono convenienti…

Spesso, scegliamo di sostituire gli infissi sulla base dell’esperienza di conoscenti che hanno già in precedenza usufruito delle detrazione, senza invece affiancarci a un professionista per capire quale o quali interventi sono da preferire per il nostro caso specifico.

Le tipologie di intervento per cui è valida la detrazione variano dall’isolamento dell’involucro edilizio, alla sostituzione degli infissi, dall’istallazione di pannelli solari alla sostituzione della caldaia esistente con una a condensazione o con una pompa di calore fino alla riqualificazione globale dell’edificio che comprende appunto più interventi tra quelli sopra indicati.

Soluzioni per impianto di condizionamento.

Qualche mese fa un cliente, che dopo anni di duro lavoro stava finalmente costruendo la sua casa dei sogni, ci contatta esprimendoci delle esigenze per quanto riguarda l’ impianto di condizionamento della nuova casa. In particolare le sue richieste si riferivano, oltre all’impianto di condizionamento, alla possibilità di istallare la ventilazione meccanica controllata (VMC). Le esigenze del cliente erano piuttosto specifiche riguardo al raffrescamento estivo: in piena estate avrebbero dovuto esserci al massimo 24°C in casa.

Quali scelte operare se vuoi la casa in classe A?

In questo articolo ti daremo una guida di quali scelte operare affinchè tu possa avere la tua casa in classe A, e lo faremo attraverso un esempio concreto:

La settimana scorsa, un cliente ci ha chiesto di verificare se le tre villette a schiera che stava costruendo rientravano oppure no in classe A.

Attualmente, le case sono in costruzione, si possono vedere solamente i muri portanti e il primo solaio, perciò non sono ancora stati inseriti isolanti e impianti, addirittura manca ancora il tetto!

Inoltre il cliente aveva in mano diversi preventivi con differenti soluzioni per quanto riguarda l’impianto, e non sapeva scegliere quale tipologia sarebbe stata da preferire, sulla base delle proprie conoscenze.

Dal 31 maggio obbligo di fonti di energia rinnovabili…

Il 29 marzo 2001 è entrato in vigore in parte il decreto legislativo 3 marzo 2011 n° 28, in parte perché per quanto riguarda le disposizioni l’ obbligo di fonti di energia rinnovabili, si è dovuto aspettare fino al 31 maggio di quest’anno. Il suddetto decreto altro non è che l’attuazione della direttiva 2009/28/CE che riguarda la promozione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili in edilizia.

Risparmio Energetico: gli interventi più convenienti per la tua casa

Parlando di Risparmio Energetico, scopri come scegliere gli interventi che massimizzano fin da subito il risparmio in bolletta e il comfort abitativo.

Spesso in studio capita che i nostri clienti, intenzionati a procedere con la ristrutturazione di casa, ci chiedano i consigli per massimizzare il comfort però con la giusta attenzione alla spesa di ristrutturazione.

Magari hanno comprato casa e vogliono personalizzarla, e soprattutto renderla migliore dal punto di vista energetico per avere poi spese di gestione inferiori.