5 modi per proteggere le case in legno e renderle durevoli nel tempo.

Come abbiamo già visto nell’articolo “Durabilità di una casa in legno in clima umido?“, le case in legno, sia essa in X-Lam o a telaio, se ben progettate ha la stessa vita utile di esercizio di una casa tradizionale in mattoni e/o in c.a.

Ma cosa si intende per “corretta progettazione” di case in legno?

In realtà abbiamo già parlato delle principali cause di degrado del materiale legno … derivano da particolari condizioni di umidità del legno che favoriscono il suo attacco da parte di funghi o insetti o la sua marcescenza.

Dunque come proteggere le case in legno? L’ideale sarebbe fare in modo che non entrino in contatto con acqua o comunque fare in modo che il legno non sia direttamente esposto agli agenti atmosferici e nel caso lo fosse, fare in modo che l’acqua con cui viene a contatto defluisca velocemente.

Ecco dunque una serie di accorgimenti e particolari costruttivi che abitualmente utilizziamo quando si tratta di progettazione di una struttura in legno:
Qui vediamo il caso di un tetto piano di una struttura tipo pergola. In questo caso è importante preservare la struttura, perciò la travi dagli agenti atmosferici e, lo si può fare sagomando opportunamente le travi in legno oppure mettendo a protezione della testa delle travi un elemento “di sacrificio”. Funzione importante la fa anche la scossalina che deve essere correttamente sagomata a gocciolatoio in modo da proteggere le travi in legno.
Qui invece possiamo vedere l’attacco di un pilastro ligneo alla fondazione. In questo caso è bene sagomare la fondazione in modo da favorire il deflusso dell’acqua e staccare l’elemento ligneo dal basamento in cemento, in questo caso con una struttura metallica.

 

 

Nel caso di una struttura in X-Lam, l’attacco alla fondazione viene fatto tramite una cordonatura lignea che corre sopra la fondazione, ma il legno non deve poggiare direttamente sulla fondazione, ma su di un foglio ermetico all’acqua.

 

 

Per quanto riguarda invece i rivestimenti lignei, che da qualche anno possiamo ammirare lungo le pareti esterne di sempre più edifici, è necessario fare in modo che l’acqua piovana non si infiltri nelle fughe tra un pannello e l’altro, perciò la maschiatura deve essere verso il basso e deve essere sagomata in modo da consentire il veloce allontanamento di eventuali gocce penetrate all’interno dei giunti.

 

 

Questi sono solo alcuni degli accorgimenti necessari per preservare a lungo una struttura o casa in legno, altri vanno studiati su misura per ogni caso specifico, perciò se avete particolari domande a riguardo non esitate contattarci QUI, oppure lasciate un commento qui, alla fine dell’articolo.

A presto!

Opt In Image
E se ti dicessi che finalmente puoi risparmiare
e vivere in una casa confortevole?

Scopri anche tu quali sono i 3 errori più comuni nella scelta di un cappotto termico e come evitarli:

• No a materiali scadenti che compromettono il corretto isolamento delle pareti
• Basta affidarsi a installatori e tecnici che non sanno quello che fanno
• No a problemi, sì a un sistema che ti permetta risparmiare e vivere bene


Ho letto la privacy come chiesto dalla L.196/2003.

La nostra polizza sulla privacy protegge il tuo indirizzo email al 100%. Se desideri non ricevere più le nostre email, potrai cancellarti in qualsiasi momento tramite il link posto nelle email stesse, cosi’ come chiesto dalla L.196/2003.

0 Condivisioni

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.